SPORT & NOTE

Notizie

IL RITORNO DI HAYE

17/01/2016 - 12:21:19

 

 

Una manciata di secondi per Hayemake

di Primiano Michele Schiavone

Londra, Inghilterra, 16 gennaio 2016 – Nell’affollata 02 Arena di Greenwich è tornato a combattere l’inglese David Haye, ex campione mondiale dei pesi massimi, mostrando di non aver accumulato la ruggine che molti volevano attribuirgli per la lunga inattività. A 35 anni di età e dopo oltre tre anni di forzato distacco dalle scene pugilistiche. Più volte il popolare “Hayemake” ha programmato il ritorno all’attività ma i ripetuti infortuni lo hanno costretto a rinunciare.

Questa volta, nella veste anche di organizzatore, la ricomparsa è avvenuta fino in fondo, quando si è trovato di fronte l’australiano Mark de Mori, 34 anni il prossimo mese, in un match programmato sulla distanza delle 10 riprese.

Haye (27-2-0, 25) ha mostrato disinvoltura contro un avversario che manifestava a sua volta scioltezza, ma ha esibito maggiore consistenza tattica: ha tenuto il centro del ring, costringendo l’australiano ad arretrare, ed ha colpito muovendosi con estrema concentrazione.

Scaldati i muscoli, l’inglese ha provato gli affondi, ma de Mori (30-2-2, 26) ha saputo reagire con agilità. Haye ha continuato a sospingere l’australiano verso l’angolo per colpirlo a suo piacimento: si è fatto largo con il sinistro al viso ed ha toccato duro con il destro alla mascella che ha causato i primi danni all’avversario; è seguito un gancio sinistro ed un destro al capo che ha chiuso il conto. Mentre de Mori si accasciava sulla stuoia l’inglese ha provato a colpire ancora, fortunatamente per lui i colpi non sono andati a segno. L’australiano è rimasto al tappeto per parecchi minuti prima di ritornare alla posizione verticale ed essere accompagnato al proprio angolo. Il tempo registrato è stato di 2 minuti e 11 secondi della prima ripresa.

Dopo la vittoria, Haye ha dichiarato che continuerà a lavorare per scalare le classifiche; non pensa per il momento ad affrontare il connazionale Tyson Fury, detentore delle cinture WBA e WBO dei pesi massimi; ci sono molte alter sfide da realizzare, come quella con Anthony Joshua, molto più grande di un confronto con Fury.

Il programma preliminare non è stato all’altezza della serata.

Questi i risultati:
Mediomassimi, Tony Dodson V PT 6 Richard Horton
Massimi-Leggeri, Wadi Camacho V PT 6 Jindrich Velecky
Superleggeri, Kay Prospere V TKO 1 Lee Connelly
Massimi-Leggeri, Jose Lopes V KO 1 Darren Snow
Supergallo, Josh Kennedy V PT 6 Elemir Rafael

Primiano Michele Schiavone