SPORT & NOTE

Notizie

UN GIORNO COME OGGI, IL 10 GENNAIO DEL 1940

10/01/2017 - 08:46:02

 

 

Billy Conn, uno spirito irlandese

di Primiano Michele Schiavone

Il mediomassimo statunitense Billy Conn, durante il suo regno mondiale affrontò avversari anche senza mettere in palio la sua corona. In una di quelle occasioni, il 10 gennaio 1940 a New York, vinse sulla distanza delle 12 riprese contro il connazionale peso massimo Henry Cooper, omonimo del britannico che iniziò la carriera a torno nudo alcuni anni dopo, nel settembre del 1954. "Pittsburgh Kid" Conn debuttò tra i professionisti senza alcuna esperienza dilettantistica nel giugno del 1934, con esito negativo. I suoi alti e bassi continuarono anche nel corso dell’anno seguente. Dal 1936, invece, infilò una serie di successi che fecero scommettere sulle sue grandi qualità. Chiuse quella stagione con un successo in 10 tempi sul più quotato Fritzie Zivic, statunitense di origine croata che divenne in seguito campione del modo dei pesi welter. Nell’anno successivo sconfisse tre ex campioni mondiali NYSAC, quali Babe Risco con sangue polacco-lituano, l’italo-americano Vince Dundee e l’americano di origine polacca Teddy Yarosz; perse e vinse con il guardia destra italo-americano Young Corbett III, già titolare mondiale NBA, e cedette al futuro campione mondiale NBA Solly Krieger. Nel 1938 perse solo da Teddy Yarosz, mentre battette tra gli altri Solly Krieger. Nel 1939 Conn sconfisse due volte l’italo-americano Fred Apostoli, il campione mondiale dei pesi medi in carica; superò nuovamente Solly Krieger e nel mese di luglio si affermò a New York contro il titolare mondiale mediomassimi Melio Bettina, altro italo-americano; in settembre concesse la rivincita a Bettina nella sua Pittsburgh con esito positivo dopo 15 riprese, come nel precedente match; in novembre ammise la sfida di Gus Lesnevich che respinse sulla massima distanza a New York. L’apogeo di Conn, figlio di irlandesi emigrati negli States, continuò nell’anno seguente, quando sottomise ancora in 15 tempi Lesnevich a Chicago. L’anno seguente lasciò la corona dei mediomassimi e sfidò il campione della massima divisione di peso Joe Louis, con l’intento di diventare il primo campione dei mediomassimi capace di affermarsi anche nella categoria superiore. In giugno a New York si trovò di fronte al grande "The Brown Bomber" e dopo averlo surclassato per 12 riprese, nel round seguente cercò di stenderlo, ma cadde sotto i colpi magistrali che il campione seppe tirare fuori nel momento del bisogno. Nel febbraio 1942 tornò nella grande mela e sconfisse sulle 12 riprese il campione del mondo dei pesi medi in carica Tony Zale. Rimase inattivo per tre anni a causa del secondo conflitto mondiale e tornò a combattere nel giugno 1946, per la seconda volta contro Joe Louis, finendo la sua corso nell’ottavo round. Si fermò per un altro anno e riprese a calcare il quadrato alla fine del 1948, chiudendo la brillante carriera a Chicago, dopo una esibizione in 6 tempi con Joe Louis, campione assoluto da 10 anni. Conn lasciò il ring con il record di 77 incontri: 64-12-1.

Primiano Michele Schiavone