SPORT & NOTE

Notizie

UN GIORNO COME OGGI, IL 18 AGOSTO DEL 1971

18/08/2017 - 14:35:48

 

 

Mario Sanna campione d'Italia

di Priminao Michele Schiavone

Il quarto campione italiano dei pesi leggeri jr fu Mario Sanna, sardo domiciliato nella cittadina di Aprilia, in provincia di Roma. Il titolo gli arrivò la sera del 18 agosto 1971 al termine di 12 riprese combattute con il lombardo Ugo Poli a Castrovillari, nella provincia calabrese di Cosenza. Il sardo-laziale debuttò a torso nudo nel gennaio 1969, dopo aver concluso la parentesi dilettantistica con la vittoria agli assoluti dell’anno precedente a Cecina, tra i pesi leggeri. Arrivò all’appuntamento tricolore con una sconfitta da Paolo Russo, riscattata in seguito, ed un risultato di parità con l’esperto triestino Nevio Carbi, già campione nazionale dei pesi gallo e piuma. Sanna mise in palio la cintura tricolore nell’ottobre 1971 a Novara e la mantenne in cinque riprese contro il mancino Oronzo Pesare, tarantino residente a Pesaro. Nel dicembre seguente tornò nella stessa città piemontese e perse per ferita nella settima frazione dal locale Giorgio Merlin, senza titolo in palio. L’infortunio di quel match lo tenne lontano dal ring per molti mesi e lo fece decadere. Tornò alla vittoria nell’agosto 1972 contro il romano Enrico Gismondi. In ottobre fece la sua prima trasferta all’estero, a Marsiglia, inchiodando in cinque tempi l’algerino Ould Makloufi, in seguito sfidante mondiale WBC del giapponese Kuniaki Shibata. Nell’aprile 1973 per Sanna si ripresentò l’occasione del campionato italiano dei pesi leggeri jr, nuovamente contro il sondriese Ugo Poli, ritornato ad essere campione d’Italia, ma la sciupò con una squalifica che lo eliminò nel settimo tempo. Calzò nuovamente i guantoni per una seconda uscita straniera, nell’ottobre seguente a Helsinki, cedendo sulle 10 riprese al guardia destra finlandese Erik Nikkinen, capace di superare tutti gli italiani affrontati. Nel 1974, dopo un successo ai punti in maggio sfidò il campione nazionale leggeri jr Giovanni Girgenti nel mese di agosto, concludendo la chance con il risultato di parità deciso al termine di 12 riprese. Sanna disputò un altro match ancora, nel giugno 1975 a Milano, combattuto con l’italo-americano Dominick Monaco e finito nel quinto round con il verdetto di no-contest. Lasciò la boxe dopo 25 sfide: 18-4-2-1 NC.

Primiano Michele Schiavone