SPORT & NOTE

Notizie

UN GIORNO COME OGGI, IL 27 MARZO DEL 1957

27/03/2018 - 19:13:14

 

 

Gaetano De Lucia, alla fine campione d'Italia

di Priminao Michele Schiavone

Nel novero di quei pochi pugili che riuscirono a conquistare il titolato italiano nell’ultimo anno di attività si trova il nome del pugliese Gaetano De Lucia. Questi disputò il suo primo campionato italiano dei pesi leggeri, valevole per l’assegnazione del titolo vacante, il 27 marzo 1957 a Torino, affrontando Marcello Padovani e vincendo il confronto nella settima ripresa quando il parmense venne fermato da una ferita. Il 30 maggio seguente De Lucia mise in palio la fascia tricolore a Roma contro il locale Mario Calcaterra e si aggiudicò il risultato ai punti dopo 12 riprese. Seguì la difesa contro Marcello Padovani l’8 luglio a Bologna, dove lasciò la cintura nazionale dei leggeri al termine dei 12 tempi. Nato a Bari il 13 luglio 1928, De Lucia intraprese la carriera professionistica il 30 settembre 1948. L’anno seguente si misurò con Duilio Loi a Genova cedendo ai punti. Seguirono diversi successi e risultati di parità, oltre alle sconfitte da Oreste Baiocco, Franco Ghilardi a La Spezia, Nello Barbadoro a Trieste, e Lorenzo Praticò a causa di una ferita. Nell’ottobre 1951 si trasferì in Francia e vi rimase fino al marzo 1953, sommando 11 successi, 2 sconfitte e 3 risultati nulli. Rientrato in Italia rimase sconfitto da Emilio Marconi a Grosseto e Felice Gallo nella sua città, dove si riscattò poco dopo contro lo stesso avversario. Nel 1954 pareggiò con Mario Posca, Ernesto Formenti e Mario Calcaterra, nel mentre cedette a Giancarlo Garbelli, Marcello Padovani, Franco Antonini, Simon Perillat a Ginevra, in Svizzera, Germano Cavalieri e Franco Rosini. L’anno seguente impattò con Annibale Omodei a Pavia, Mario Rossellini a Pisa e Livorno, Gianni Paini a Firenze, Paolo Cipriani a Roma e due volte con Enrico Macale, a Bologna e Roma; sommò anche cinque vittorie e riportò un solo insuccesso contro Mario Vecchiatto a Roma. Nel 1956 pareggiò con Gianni Paini a Varese, superò Annibale Omodei a Pavia, prima di perdere da Mario Vecchiatto a Milano; superò Franco Antonini, perse da Nedo Stampi a Prato e impattò il match con Edouard Ptack a Ginevra, Svizzera. Nel suo ultimo anno di carriera, dopo i tre combattimenti disputati per la corona nazionale, salì sul ring l’ultima volta il 27 luglio 1957 a Venezia, dove una ferita lo eliminò dalla gara intrapresa con il locale Germano Cavalieri. Quello fu il suo incontro numero 78: 32-22-24.

Primiano Michele Schiavone