SPORT & NOTE

Notizie

UN GIORNO COME OGGI, IL 9 MAGGIO DEL 1964

09/05/2018 - 16:33:18

 

 

Sugar Ramos in Ghana

di Priminao Michele Schiavone

L'ultima vittoriosa difesa mondiale condotta dal cubano Sugar Ramos avvenne il 9 maggio 1964 ad Accra, capitale del Ghana, dove mise in gioco il titolo iridato dei pesi piuma contro il locale Floyd Robertson, che superò con decisione divisa al termine delle 15 riprese. L’autorità ghanese che governava la boxe in quel periodo non accettò quel risultato e, in virtù di quanto era avvenuto tra i due pugili nello Sports Stadium, prima attribuì al match il verdetto di no-contest e poi proclamò vincitore Robertson. L’ente mondiale confermò invece il risultato a favore di Ramos che rimase campione. Il suo regno durò ancora quattro mesi, giacché il 26 settembre di quell’anno a Città del Messico abbandonò prima delll’inizio del dodicesimo assalto nella difesa della cintura contro il guardia destra locale Vicente Saldivar. Il governo mondiale di Ramos era iniziato il 21 marzo 1963 a Los Angeles, California, a spese dello sfortunato statunitense Davey Moore, deceduto due giorni dopo a causa delle ferite riportate in quel match. Era poi proseguito attraverso le difese vittoriose conseguite il 13 luglio dello stesso anno nella capitale messicana, contro il nigeriano Rafiu King, già sconfitto ai punti in Francia, e l’1 marzo 1964 a Tokyo dinanzi al mancino giapponese Mitsunori Seki, prima della ricordata messa in palio nella capitale africana. Sugar Ramos nacque il 2 dicembre 1941 a Matanzas, Cuba, con il nome completo di Ultiminio Ramos Zaqueira, e divenne professionista il 5 ottobre 1957, due mesi prima di compiere il sedicesimo anno di età. Il 27 febbraio 1960 conquistò il vacante campionato cubano dei piuma imponendosi a Orlando Castillo sulle 12 riprese. L’anno seguente dovette abbandonare la sua isola nativa per poter continuare a pratica il pugilato professionistico, stabilendosi in Messico, dove conobbe il primo insuccesso a torso nudo, il 13 dicembre 1961 a Puebla, per la squalifica patita dinanzi a Rafael Camacho. Nell’anno successivo continuò a mietere successi, oltre che in Messico, anche a Los Angeles e Parigi. Dopo la perdita della corona mondiale dei pesi piuma Ramos si affermò più volte al limite dei pesi leggeri fino ad avere la chance di sfidare il titolare mondiale delle 135 libbre Carlos Ortiz: il 22 ottobre 1966 a Città del Messico venne fermato nella quinta tornata, mentre l’1 luglio 1967 a San Juan di Portorico la sua corsa si arrestò nel quarto tempo. Dopo un intero anno di inattività il cubano-messicano tornò sul ring e continuò a esibirsi fino al 24 aprile 1974, data dell’ultimo suo match. Lasciò la boxe dopo  66 incontri: 55-7-4.

Primiano Michele Schiavone