SPORT & NOTE

Notizie

IL RICORDO DI ERMANNO FESTORAZZI

18/11/2020 - 17:41:57

 

 

Morto a 81 anni

di Primiano Michele Schiavone

Mercoledì 18 novembre 2020Abbiamo appreso la notizia della scomparsa di Ermanno Festorazzi, richiamato alla memoria nella nostra rubrica quotidiana intitolata "un giorno come oggi" nella data del 17 ottobre scorso, ricorrente quella del 1970, quando lo stesso affrontò Romano Peviani a Lodi. La sua dipartita è avvenuta due giorni fa, il 16 novembre, nel piccolissimo comune du Perledo, in provincia di Lecco, dove viveva, la cui Amministrazione comunale gli conferì la Civica Benemerenza nel 2014. Nato a Varenna, in provincia di Como, il 15 maggio del 1939, iniziò a praticare il pugilato come dilettante nel 1955. Allievo di Firmino De Marcellis, debuttò al professionismo il 30 giugno del 1965 e scese definitivamente dal ring il 9 novembre del 1973, dopo averlo calcato, sempre a torso nudo, 32 volte. Riportò 9 successi contro 19 sconfitte e 4 verdetti di parità. Militare nella massima divisione di peso in quegli anni non era facile, con i pugni pesanti che la categoria rappresentava. Accettò tutti gli incontri proposti, anche quando la preparazione non era a quel momento adeguata, perché il lavoro alla Moto Guzzi, ditta che lo aveva alle dipendenze, lo impegnava molto. Diversi anni dopo disse che non aveva mai perso un'ora di lavoro a favore della boxe. Aggiunse che, se avesse dedicato più tempo agli allenamenti, forse avrebbe vinto molto di più. Si sentiva comunque appagato per tutto quello che era riuscito a compiere. Fece nove trasferte all’estero, con alterna fortuna: due a Londra, in Inghilterra, altrettante a Stoccolma, in Svezia, a Vienna, in Austria, a Copenaghen, in Danimarca, a Ingelmunster, in Belgio, a Oslo, in Norvegia, e a Helsinki, in Finlandia. Sul suo record figurano nomi importanti di quegli anni: i campioni d’Italia Bepi Ros, con il quale aveva pareggiato da dilettante, Mario Baruzzi e Lorenzo Zanon, anche detentore del titolo Ebu e sfidante mondiale Wbc di Larry Holmes; Jean-Pierre Coopman, altro campione europeo e sfidante di Muhammad Ali per il mondiale; l’imbattuto Giorgio Bambini, medaglia di bronzo ai giochi olimpici del Messico. Lasciata l’attività agonistica dedicò la sua operosità all’attività lavorativa. Con l’arrivo del pensionamento seppe dedicarsi con soddisfazione all'olivocoltura e alla musica nelle bande di Bellano, Mandello e degli Alpini.

Primiano Michele Schiavone