Notizie
PICARDI E MANGIACAPRE VANNO AVANTI A BAKU 2011
03/10/2011 - 0.25.19
XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Picardi e Mangiacapre passano agli Ottavi di Finale.
Un obiettivo che non poteva non raggiungere nei 52 Kg. il bronzo olimpico ed europeo Vincenzo Picardi, di Casoria e del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, anche se oggi l’impresa non è stata facile. Contro il giordano Mohammed Alwadi, medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Asiatici ed ai Combat Games 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009, Picardi si è dovuto difendere in tutte e tre le riprese, soprattutto nelle prime due, intense e combattute, finite rispettivamente per 5 a 4 e 10 a 8 a favore dell’azzurro. La terza è stata decisiva per Picardi che è riuscito a farsi valere chiudendo il match per 18 a 12. “Picardi – commenta il Team Leader della Squadra Azzurra Elite e Vicepresidente della FPI Alberto Brasca – è stato tecnicamente superiore. E’ partito forse un po’ contratto, cercando di forzare i colpi nella prima e seconda ripresa dove l’aggressività del suo avversario ha attenuato la sua superiorità. Nella terza ripresa si è sciolto completamente e con la sua inconfondibile classe ed esperienza ha chiuso l’incontro”. Martedì 4 ottobre negli Ottavi di Finale Picardi gareggerà con il dominicano Dagoberto Aguero, medaglia d’argento ai Combat Games 2010, che oggi ha battuto per 19 a 12 il colombiano Oscar Negrete. Il secondo azzurro ad accedere agli Ottavi di Finale nella categoria dei 64 Kg., a pieni voti, è stato Vincenzo Mangiacapre, vicecampione italiano e bronzo europeo in carica, di Marcianise e del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che ha superato per 24 a 14 il forte messicano Juan Romero, aggiudicandosi tutte e tre le riprese (7 a 5; 15 a 10; 24 a 14). “Ormai Mangiacapre - continua il Vicepresidente Federale Brasca – non è più una sorpresa ma dopo gli ultimi Europei una vera e propria certezza. Oggi è stato protagonista di un’esibizione di straordinaria classe. La capacità di evitare i colpi e di mandare a vuoto più volte il messicano, molto aggressivo e sempre pronto ad attaccare, gli hanno fatto disputare un incontro perfetto. Ha vinto nettamente in tutte e tre le riprese”. Negli Ottavi Mangiacapre incontrerà il ceco Zdenek Chladek, bronzo ai Campionati Mondiali Youth del 2008 e tra i partecipanti agli Europei 2011 ed ai Mondiali di Milano 2009, che nei Sedicesimi ha superato per 10 a 6 l’armeno Hrachik Javakhyan. Dopo i due primi successi di oggi, il Team Azzurro è in attesa di mettersi ancora in gioco con Roberto Cammarelle, che nei +91 Kg. incontrerà il venezuelano Jose Payares, e Danilo Creati, che nei 69 Kg. sarà in sfida con il giapponese Yasuhiro Suzuki. PROGRAMMA INCONTRI AZZURRI: Domenica 2 ottobre (Sedicesimi) Kg. 69 – Danilo Creati (ITA) vs Yasuhiro Suzuki (JPN) Kg. +91 - Roberto Cammarelle (ITA) vs Jose Payares (VEN) Lunedì 3 ottobre (Sedicesimi) Kg. 46-49 - Alex Ferramosca (ITA) vs Tchubabria Avtandil (GEO) Kg. 60 - Domenico Valentino (ITA) vs Mahdi Quatine (MAR) Kg. 56 - Vittorio Jahyn Parrinello (ITA) vs Satoshi Shimizu (JPN) Martedì 4 ottobre (Ottavi) Kg. 52 – Vincenzo Picardi (ITA) vs Dagoberto Aguero (DOM) Kg. 64 - Vincenzo Mangiacapre (ITA) vs Zdenek Chladek (CZE) Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere. I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 570 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 113 paesi (20 per l’Africa; 23 per l’America; 26 per l’Asia; 40 per l’Europa; 4 per l’Oceania). Sono previsti 560 incontri. I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia... A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. www.sportitalia.com Gli Ottavi di Finale in diretta on-line su Aibaboxingtv... Potete accedere al canale YouTube AIBA direttamente su http://www.aibaboxingtv.com o dal sito federale www.fpi.it Info e risultati dei Campionati su www.aiba.org e su www.fpi.it (pagina evento - cliccare sul banner XVI AIBA World Boxing Championships) ph Marcello Giulietti Fonte: Ufficio stampa FPI - www.fpi.it/index.php
|