SPORT & NOTE

Notizie

INTERREGIONALE FEMMINILE AL PALATEVERE

29/10/2012 - 16.45.48

 

Il Lazio supera la Campania di misura

di Giorgio Franceschi

Roma, 27.10.2012 - Parte nel migliore dei modi la prima tappa del Lazio Women Boxing Tour, l’iniziativa del CR Lazio di promozione della boxe femminile: la sfida Lazio-Campania di sabato 27 ottobre, prima tappa di questo “tour”, è stata intensa ed equilibrata, come era prevedibile dato il valore delle due compagini. La spunta di misura il Lazio che si aggiudica il confronto con 3 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte.
Il Lazio Women Boxing Tour è un progetto condotto dalla Commissione Regionale per la Boxe Femminile, che opera sotto l’egida del CR Lazio e vede coinvolte tutte le atlete laziali, impegnate in una serie di dual-match con altre regioni d’Italia. Per questa prima sfida l’organizzazione della manifestazione è stata affidata alla ASD Lupa Boxe del M° Franco Piatti, responsabile, insieme a Daniela Valeri e Francesca Giordano, della Commissione Regionale.
Senza sbavature l’organizzazione della Lupa Boxe, grazie anche alla collaborazione della Pugilistica Volsca e della Bellusci Boxe Promotion e soprattutto grazie all’impegno delle atlete, dei tecnici e delle società coinvolte. La squadra ospite è presente con 7 atlete di ottimo livello, accompagnate dai Maestri Lucio Zurlo della Boxe Vesuviana di Torre Annunziata e Gerardo Esposito della Fulgor di Napoli, e da Pasquale Davide della Sporting Center: nomi che non hanno bisogno di presentazioni, la lista dei campioni forgiati in queste palestre è lunga, e aggiungono valore alla sfida. La squadra laziale coinvolge 6 società tra le più assidue partecipanti alle iniziative della Commissione Regionale, in ordine di apparizione: Action Boxe, Body Fight, Olimpic Romans, Lupa Boxe, Boxe Colonna, Boxe Trastevere.
Un pubblico numeroso e partecipe ha saputo accogliere le atlete ed accompagnare le evoluzioni sul ring, a testimonianza dell’interesse crescente che la boxe femminile va raccogliendo. Nascoste nel pubblico molte delle altre atlete della squadra laziale, venute a sostenere le proprie compagne, e la neo-pro Monica Gentili, reduce dal vittorioso esordio, fino a ieri, e ancora oggi acclamata come parte del gruppo. Graditissima anche la presenza di alcuni tecnici di società che finora si sono tenute ai margini dell’iniziativa, venuti senz’altro ad onorare il bel pugilato anche in rosa e, chissà, anche ad interessarsi per una prossima partecipazione attiva.
Dopo l’immancabile cerimoniale di presentazione delle squadre, aprono il programma pugilistico due atlete laziali, a contorno del programma interregionale: le due Youth Giulia Rossi e Silvia Bignami danno vita ad un bel match, intenso ed equilibrato fino all’ultimo secondo; la spunta Silvia Bignami, ma pari onori vanno tributati alla sua avversaria.
Per il primo match interregionale sono opposte le Junior Chiara Vallarella e Lucia Testa, due atlete che, nonostante la giovane età, mostrano un bel pugilato elegante. Difficile per i giudici individuare la vincente e così il verdetto è di parità. Ancora due giovanissime per il secondo incontro, l’esordiente Giusy Gioia ha solo 14 anni, che porta la Campania a +1. A dispetto dell’età entrambe le atlete sono già piuttosto smaliziate sul ring. Vince Gioia ma Silva non demerita affatto, un eventuale re-match non avrebbe esito scontato. Senza esclusione di colpi la sfida nei 54 kg tra Anna Lisa Brozzi e Clara Melone, entrambe finaliste nelle rispettive qualifiche al Torneo Nazionale di Roseto: le due atlete si rispondono colpo su colpo e il verdetto è di parità. Match delicato tra le Elite Varcaccio e Isaza, quest’ultima chiamata all’ultimo momento per una sostituzione. Ottima tecnica pugilistica da parte di entrambe le contendenti, con pochissimo spreco di colpi; si aggiudica il confronto la campana Varcaccio, forse in virtù della maggiore fisicità e assiduità in attacco, ma non demerita la laziale, che per il bene della squadra accetta di combattere in una categoria di peso per lei inusuale. Il match clou della serata è affidato alle Junior Domiziana Giulianelli e Maria Mauriello, entrambe campionesse nazionali di categoria in carica e imbattute: le due pugili non deludono le aspettative e si affrontano con solidi scambi per tutte e tre le riprese. Il verdetto è per la laziale, apparsa più determinata, e fa tirare un sospiro di sollievo alla squadra del Lazio che si porta così a -1. L’altro match clou vede opposte le Elite Francesca Grubissich e Loredana Nappo, rispettivamente bronzo ai Campionati Italiani Assoluti e argento al Torneo Nazionale. La guardia mancina della campana propone qualche difficoltà iniziale alla laziale, che però prende le misure nel corso della prima ripresa e con colpi precisi riesce a sottrarsi all’incalzante azione della campana. La bella vittoria di Francesca Grubissich riporta il confronto in parità. E’ dunque l’ultimo match della serata che fa pendere definitivamente l’ago della bilancia in favore della squadra di casa: vince infatti nei 64 kg la Elite Francesca Mandola, che si lascia preferire per il maggior volume di colpi. Non demerita comunque la sua avversaria Nicoletta Iacono, sempre insidiosa.
Al di là dei risultati, da consolidare in un’imminente sfida di ritorno già prevista per dicembre, ha vinto la boxe femminile, fatta di sportività, agonismo, rispetto e tecnica, in ordine di importanza. Un bel segnale per quelli che ancora sono scettici.
 
RISULTATI:
Youth 51 kg: Silvia Bignami (Body Fight) b. Giulia Rossi (Action Boxe) ai p.
Junior 60 kg: Chiara Vallarella (LZ) e Lucia Testa (CP) pari
Junior 51 kg: Giusy Gioia (CP) b. Stephanie Silva (LZ) ai p.
Youth 54 kg: Anna Lisa Brozzi (LZ) e Clara Melone (CP) pari
Elite 60 kg: Vinni Varcaccio Garofalo (CP) b. Alice Isaza Querini (LZ) ai p.
Junior 69 kg: Domiziana Giulianelli (LZ) b. Maria Mauriello (CP) ai p.
Elite 51 kg: Francesca Grubissich (LZ) b. Loredana Nappo (CP) ai p.
Elite 64 kg: Francesca Mandola (LZ) b. Nicoletta Iacono (CP) ai p.
 
Arbitri: Casentino (CR), Stipa, Raucci, Annibali, Gabrielli.
Medico: Dott. Massimiliano Bianco
 
Fonte: Alfredo Bruno