SPORT & NOTE

Notizie

UNIONE EUROPEA, IN ITALIA DUE SFIDE DA SEGUIRE

17/01/2013 - 18.12.17

 

 

Due campionati in 7 giorni

Nel mese di febbraio potremo seguire in TV due confronti promossi all’insegna dei campionati dell’Unione europea. Vedremo due quotati italiani contro avversari polacchi. Il primo è fissato per il 15 febbraio. Il secondo dopo una settimana, il 22 febbraio. Si passerà dal Friuli Venezia Giulia al Lazio, a dimostrazione che il pugilato viene comunque seguito in tutte le regioni della nostra penisola.
 

Titolo vacante dei pesi leggeri

Il finlandese [Edis Tatli] ha rinunciato alla cintura di campione dell’Unione europea dei pesi leggeri. Di conseguenza ha fatto a meno della trasferta in Italia per combattere contro [Brunet Zamora], prevista come sua difesa volontaria del titolo.
L’EBU, considerato l’impegno messo in campo dall’organizzazione italiana per il programmato confronto tra Tatli e Zamora, venuto poi a mancare, ha ritenuto di consentire la disputa del campionato vacante.
L’ente continentale ha così designato il polacco [Krzysztof Szot] co-sfidante di Brunet Zamora per il vacante titolo dell’Unione europea, confermando la data del 15 febbraio prossimo e la sede di Trieste.
 
Szot ha 24 anni. In 4 anni di professionismo ha totalizzato 22 combattimenti ed ha riportato 17 vittorie (5 anzitempo), 4 sconfitte ed 1 pareggio.
Il pareggio lo ha rimediato in casa contro Felix Lora, dominicano residente in Spagna, che poi gli ha inferto la sua prima sconfitta. Lora ha combattuto una volta in Italia ed  ha piegato Massimiliano Ballisai.
Il polacco ha già combattuto in Italia e per il titolo dell’Unione europea delle 135 libbre. Nel marzo dell’anno scorso ha sfidato Luca Giacon, allora titolare della cintura, ed ha perduto per decisione tecnica sul ring di Pavia. Ha poi tentato il salto di qualità ma è stato sconfitto in Polonia dall’ex campione mondiale Nate Campbell. Il suo quarto insuccesso lo ha scritto in Canada contro l’invitto locale Logan McGuinness.
Szot, classificato # 15 nel Rating EU, nella sua ultima apparizione ha riportato un successo ai punti in 4 riprese.
 
Brunet Zamora, cubano naturalizzato italiano di 38 anni, dopo una lunga carriera percorsa tra i superleggeri ha deciso di ritornare a militare nella divisione di peso inferiore dei pesi leggeri.
Zamora aveva combattuto al limite dei 60 kg fino ai campionati italiani dilettanti del 2001, quando perse in semifinale contro Michele Di Rocco.
Dal 2002 aveva deciso di aumentare di peso con discreto successo italiano ed internazionale, anche se la sua bestia nera rimase l’umbro Di Rocco dal quale venne battuto nella finale degli Assoluti 2003.
Zamora, classificato # 6 nel Rating EBU,  ha debuttato nel febbraio 2005 tra i pesi superleggeri ed ha continuato fino a quest’anno, sommando 26 combattimenti che gli hanno fruttato 23 vittorie (6 prima del limite), 1 sconfitta
Tra i pesi leggeri il limite della categoria professionistica è leggermente diverso da quello che doveva far registrare con la maglietta. Il limite massimo a torso nudo è di kg 61.235, inferiore di kg 2,268 a quella dei welter jr.
 

Difesa facoltativa dei pesi welter

La programmata difesa volontaria della cintura dell’Unione europea dei pesi welter da parte del campione [Gianluca Branco] si è materializzata con il nome dell'avversario, la data e la sede dell’incontro.
L’incontro avrà luogo a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 22 febbraio prossimo contro il polacco [Lukasz Maciec].
Od oggi lo sfidante obbligatorio di Branco è un altro italiano, [Stefano Castellucci], come annunciato nei giorni scorsi. Castellucci è subentrato a [Luciano Abis], rinunciatario per la sfida al titolo italiano, dopo che Branco era stato già autorizzato dall’EBU a mettere in palio volontariamente la sua corona.
 
Maciec, 23 anni compiuti, è professionista dalla fine del 2008 ed ha sommato 19 confronti, 17 dei quali vinti (3 prima del limite), 1 perso ed 1 pareggiato. Ha combattuto sempre nella sua terra e l’unica sconfitta della carriera porta il nome del connazionale [Krzysztof Szot], che la settimana prima sarà in Italia a sfidare Zamora. Maciec occupa il posto n. 16 nel Rating dell’Unione europea.
 
Gianluca Branco, classificato # 5 nel Rating EBU, non ha bisogno di presentazioni. Le sue innumerevoli apparizioni televisione, i titoli conquistati e le sfide mondiali combattute hanno fatto conoscere tutto il suo valore. Ha 42 anni compiuti ed in 17 anni di professionismo ha accumulato 50 combattimenti. Di questi 46 portano il segno della vittoria (23 anzitempo), contro 3 sconfitte ed 1 verdetto di parità.
 
Primiano Michele Schiavone