SPORT & NOTE

Notizie

I LAZIALI PER GLI ASSOLUTI, III GIORNATA

22/11/2013 - 23.46.29

 

Tra i "militari" passano Di Savino, Marziali, Munno e Vianello.

di Alfredo Bruno

ARICCIA, 21.11.2013 – La terza giornata di questo Campionato Regionale, organizzato dalla Danilo Boxe, ripropone alcune sfide che avrebbero potuto tranquillamente avvenire alle finali degli Assoluti. Un esempio è il match che ha visto di fronte Di Savino e Gasparri. Il “veterano” e il “giovane” si sono affrontati con le loro caratteristiche ben precise, efficaci più come incontristi che come attaccanti. Di Savino, intenzionato ad assumere l’iniziativa, ha avuto non pochi problemi nei primi due round, ma nel terzo ha accelerato i tempi bruciando sul traguardo il suo avversario con un verdetto non gradito dall’entourage di Gasparri. Oggi il presente si chiama Di Savino, ma il futuro è già in buone mani con Gasparri e Splendori. Bernasconi e Fam Samir disputano tre riprese a tutta birra con duri scambi: più aggressivo il primo, ma più preciso il secondo a cui va un verdetto assegnato con il contagocce.
 
Giuseppe Scordo e Silvio Riva
 
Scordo scarica le sue bordate al volto e al corpo di Riva, che dimostra resistenza e coraggio esponendosi nella replica. Match intenso e verdetto a Scordo, un fighter difficile da contenere. Lomasto ha una boxe varia e prende sul tempo Calabrese, più lento nel carburare. Quest’ultimo a partire del secondo round lo pressa per recuperare, ma non è facile colpire un bersaglio sempre in movimento e abile nello spezzare l’azione dell’avversario.
 
Alessandro Marziali vincitore di Andrea Punzio
 
Dopo la brillante vittoria su Morello si attendeva di vedere con una certa curiosità in azione Punzio, stavolta opposto a Marziali in un derby targato Fiamme Oro. Il pugile siciliano ce l’ha messa tutta per venire a capo di un avversario sgusciante e abile in difesa, che oltrettutto dimostrava nel terzo tempo di avere in serbo ancora molte energie utili per imprimere maggior velocità ai suoi colpi e soprattutto per ottenere il verdetto favorevole. Dopo questo match si presenta una doppia sfida, quasi inedita, fra i Gruppi Sportivi della Forestale e delle Fiamme Oro. L’esordio laziale della Forestale è stato più che positivo. Nel primo match erano di fronte Perugino e Munno, derby tradizionale campano ma anche degno di una finale agli Assoluti. Perugino nel secondo round, dopo una prima ripresa di studio, usciva da uno scambio con il naso sanguinante. Il medico cercava di bloccare senza successo l’epistassi, per cui diventava automatica la vittoria per rsci di Munno.
 
Guido Vianello e Mario Federici
 
Dopo il derby campano tra i due Gruppi ecco il derby romano. Un match seguito con molta attenzione perché di fronte c’erano gli over 91 kg., categoria alla disperata ricerca del successore di Roberto Cammarelle. Sul ring del Palaboxe Natale Costantini faceva il suo rientro Guido Vianello dopo la disavventura internazionale di marzo. Diciamo subito che il colosso, scoperto dalla Team Boxe Roma, si è presentato in gran spolvero e a farne le spese è stato Mario Federici, che ce l’ha messa tutta per ribaltare un match in salita. Vianello ha dato sensazioni di robustezza, ha usato con intelligenza il suo smisurato allungo, ma ha anche scambiato con successo, quando Federici cercava lo scontro alla disperata ricerca della soluzione prima del limite. Vianello ha vinto e convinto e pone seria candidatura per gli Assoluti di Galliate. Vescera è il secondo pugile della Danilo Boxe a scendere in campo, anzi a salire sul ring. Sul suo cammino ha trovato Azzarà, che si sta mettendo in buona luce a questi Campionati. La boxe più fantasiosa e solida dell’ allievo di Ferri ha buon gioco sull’aggressività di Vescera, che si esibisce con successo in un buon finale, non sufficiente per recuperare lo svantaggio. Scaringella sembra tornato al suo standard migliore e lo sta dimostrando ad Ariccia. Melillo non ha trovato la soluzione per contrastare il diretto destro appeso come una spada di Damocle, anche se ci ha provato in alcune occasioni con il montante. Per Scaringella un altro successo in attesa degli scontri decisivi. Izzi è un altro atleta che sta confermando il suo valore. Leuti non era un avversario facile e diventava per l’allievo di Pili un ottimo esame. Match interessante e senza pause: Izzi scaglia colpi a ripetizione per tenere a bada il rivale pericoloso e indomabile. Tre riprese a ritmo vertiginoso con due ottimi protagonisti. Francesco Faraoni insidia la popolarità del fratello Mattia. Il ragazzo sta acquistando padronanza nei propri mezzi, che non sono indifferenti, indubbiamente “un vizio” di famiglia. Ippolito è un altro prodotto proveniente dalla Fiermonte Boxe. Per due round tiene sotto pressione Faraoni, che sposta e rimette. A complicare la situazione c’è un richiamo subito da Faraoni, che dà respiro e speranze a Ippolito. La terza ripresa è di fuoco con Faraoni costretto a tirar fuori il meglio del suo repertorio di fronte ad un avversario inesauribile. La serata termina con la vittoria a sorpresa di Nodaro contro il quotato Cacciapuoti. Quest’ultimo cerca subito di imporre la sua maggiore potenza costringendo alle corde il suo avversario. Nodaro porta serie veloci di colpi che sembrano soft, ma a lungo andare hanno il loro peso. L’allievo di Arcesi alza il ritmo che trova Cacciapuoti in affanno, con una terza ripresa da incubo che vede quest’ultimo frastornato a subire anche un conteggio.
 
Gli ospiti a sorpresa della serata
 
Che sia un Campionato importante lo dimostra anche il fatto che a sorpresa fanno il loro ingresso come ospiti Francesco Damiani, Raffaele Bergamasco, Vincenzo Mangiacapre e Domenico Valentino, festeggiati dal numeroso pubblico.
 
RISULTATI
Kg. 56 Alessio Di Savino (C.S.E.) b. Stefano Gasparri (FF.OO). Finale
Kg. 64 Fam Samir (Bellusci Boxe Promotion) b. Valerio Bernasconi (Boxe Academy).
Kg. 64 Giuseppe Scordo (New Boxe) b. Silvio Riva (Danilo Boxe).
Kg. 64 Sebastian Mendizabal (Pro Fighting Roma) b. Alessandro Mazzali (Team Boxe Roma XI) wo.
Kg. 64 Francesco Lomasto (Phoenix Gym) b. Antonio Calabrese ( Boxe Roma San Lorenzo).
Kg. 69 Alessandro Marziali (FF.OO) b. Andrea Punzio (FF.OO). Finale
Kg. 75 Michael Azzarà (Talenti Boxe) b. Daniele Vescera (Danilo Boxe).
Kg. 75 Nicolò Scaringella (Body Fight Liberati) b. Simone Melillo ( Phoenix Gym).
Kg. 75 Francesco Faraoni (Phoenix Gym) b. Luca Ippolito (Italian Boxing Academy).
Kg. 75 Mattia Izzi (MMA Boxing) b. Dario Leuti (Co.Na. Boxe).
Kg. 75 Raffaele Munno (Forestale) b. Giuseppe Perugino (FF.OO) rsci 2. Finale
Kg. 81 Edoardo Nodaro (Boxing Arcesi) b. Francesco Cacciapuoti (R. Costantini).
Kg.+91 Guido Vianello (Forestale) b. Mario Federici (FF.OO). Finale.
 
Commissari di Riunione: Lorenzo Casentini e Orfeo Mollicone.
Arbitri/Giudici: Roberto Scali, Marco Pacor, Vincenzo Stipa, Giulio De Maldè.