Notizie
Remo Golfarini batte Jo Gonzalesdi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il 29 novembre 1968 Remo Golfarini, campione italiano dei medi, aveva l’opportunità di diventare campione europeo dei superwelter affrontando Jo Gonzales sulle 15 riprese. Diciamo che entrambi non avevano certo entusiasmato in una loro precedente esibizione al Palasport romano. Il livornese aveva disputato contro Emil Griffith una prova tutta da dimenticare, mentre il francese era stato distrutto in 4 rounds da Sandro Mazzinghi per l’europeo dei superwelter. La "Folgore di Narbonne" s’inceppava ancora una volta, Roma non gli portava certo bene. Eppure alla vigilia l’allievo di Ballarati era dato per spacciato contro il francese. Golfarini, ottimo pugile, aveva avuto una bella carriera da dilettante conquistando il Mondiale Militare e il bronzo ai Giochi del Mediterraneo. Anche da professionista la sua carriera aveva avuto buoni acuti con il titolo italiano dei superwelter e dei medi, ma la conquista del titolo europeo dei superwelter divenne il fiore all’occhiello. In quella serata romana Golfarini, pugile dalla boxe robusta, si comportò al di là di tutte le aspettative, in pratica non sbagliò niente vivendo una serata di grazia a corollario d una carriera da protagonista. Per certi verso Gonzales venne ridimensionato per la seconda volta, con buona pace del regista Lelouch, che lo aveva scelto come protagonista di un suo film sulla boxe. Il match per certi versi fu deludente, non per demerito dei pugili, ma per la superiorità manifestata dal livornese per quasi tutte le riprese. Si poteva calcolare solo una ripresa chiara a favore dell’ospite, 4 o 5 riprese stavano sulla parità, per il resto tutto era a favore di Remo Golfarini, che oltrettutto aveva combattuto per metà match con la mano destra in disordine. Mazzinghi aveva trovato in lui un degno erede con un avversario in comune: lo sfortunato Gonzales che in pratica accantonò a Roma le sue ambizioni europee si dovette accontentare del titolo francese della categoria.