Notizie
Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Cosciadi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Avrebbe compiuto 81 anni in maggio. Il pugile faceva parte di quella scuola eccezionale che aveva le sue radici a La Spezia. Dotato di grande tecnica (seguace di gente del calibro di Visintin, Serti, e altri campioni) aveva però nella fragilità la sua lacuna. Un vero peccato perché avendo esordito tra i pro nel 1962 infilò una bella serie di successi per arrivare alla conquista del titolo italiano dei leggeri superando ai punti Bruno Melissano. Sempre per il titolo costrinse al pari Vincenzo Pitardi e più tardi superò Italo Biscotti. La sua vittoria su Domenico Chiloiro gli diede l’opportunità di affrontare il 26 giugno 1970 a Madrid il campione d’Europa Miguel Velasquez. Il match fu durissimo e si concluse all’ 11° a favore dello spagnolo. Come purtroppo avvenne lo spezzino dopo quel match perse le sue certezze e si ripresentò sul ring con il contagocce perdendo prima del limite con Petriglia, Puddu e Makloufi. Fece parte della Colonia di Steve Klaus prima e di Rocco Agostino dopo. Nel 1973 appese i guantoni al chiodo con un record di 37 vittorie, 12 sconfitte e 3 pari.