Notizie
Pari tra Lucio Cusma e Renè Wellerdi Alfredo Bruno
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Il 29 giugno 1983 a Brolo, località della riviera messinese, Lucio Cusma era chiamato a difendere l’europeo dei leggeri dall’assalto di uno sfidante di lusso come il tedesco Renè Weller, imbattuto da professionista dopo 18 matches. Ma quello che più impressionava era il suo record dilettantistico con circa 360 matches disputati subendo solo 19 sconfitte. Il pronostico non era certo dalla parte del nostro campione, anche se Lucio Cusma sembrava divertirsi a smentire come era già avvenuto con la sua strepitosa vittoria europea su Gibilisco. Lo sfidante confermava la sua fama con una boxe spumeggiante che metteva in difficoltà il pugile bolognese, lento a carburare. Cinque riprese condotte a un ritmo vorticoso ma che richiedevano un recupero d’ossigeno per Weller. Il nostro campione s’imponeva nel VI e VII round, mentre dall’VIII il match scadeva entrando in una fase più caotica e "cattiva" dalla corta distanza. I due si presentavano al 12° round con un vantaggio per il tedesco. Cusma ancora una volta faceva appello al suo "cuor di leone" scaricando dopo un break un micidiale sinistro contro la mascella dello sfidante che crollò al tappeto. Weller si rialzava apparentemente intontito. Cusma non sfruttò bene il momentaneo vantaggio e il round si concluse con uno scambio tra i due. Il verdetto di parità (decretato da due giudici, mentre il terzo vedeva vincitore lo sfidante) non trovò il consenso di tutti. I due si rincontreranno nel marzo 1984 a Francoforte. Weller avrà la sua bella rivincita, ma sarà molto più sudata di quello che si aspettavano gli esperti. Il tedesco riempì per la Germania la casella europea vuota da vari anni, ma da buon personaggio eclettico farà anche carriera come cantante.