Notizie
Addio al giornalista e scrittore che ha raccontato il pugilato liguredi Alfredo Bruno Venerdì 23 gennaio 2015 – La Spezia e la boxe sono state colpite nello spazio di pochi giorni da due lutti. Il primo è stato quello di Bruno Visintin e il secondo è avvenuto oggi e porta il nome di Fulvio Andreoni, dove i guantoni sono stati sostituiti da una penna e una macchina da scrivere. Parliamo di uno dei più noti giornalisti liguri. Alberto Torri, superwelter degli anni 60-70, più volte sfidante al titolo italiano, ci ha dato la triste notizia. Una coincidenza per certi versi legata al destino, come ci racconta Torri, i due erano ricoverati nello stesso ospedale, senza che uno sapesse dell’altro. Un’amicizia ferrea li legava da un incredibile numero di anni, nata addirittura quando Visintin non era ancora pugile. Andreoni scrisse anche un libro sul suo amico, intitolato “Dalla strada alla gloria”, che divenne subito un best seller. Non fu l’unico libro scritto, anzi poco dopo apparve in libreria una preziosa “Storia della Boxe Spezzina” e “Il piccolo idolo”, la storia di Tony Sassarini. Inutile dire che la boxe era la sua passione e il pugilato ligure era raccontato a 360° nei suoi articoli che apparvero anche sul Corriere dello Sport, Corriere Spezzino, di cui fu direttore, Il Telegrafo, il Corriere Adriatico e soprattutto Boxe Ring, rivista con la quale collaborò si può dire senza interruzione dal 1957. I suoi articoli venivano divorati dagli appassionati, la Liguria dei guantoni sapeva di poter sempre contare su di lui, il suo era uno stile inconfondibile, veloce, spigliato, spiritoso, polemico, tutte qualità riunite nella sua tastiera che ticchettava inesorabile e veloce trasformando il suo pensiero in scritto “da tramandare ai posteri”. I suoi articoli e libri hanno avuto il conforto di riconoscimenti e premi. Pochi anni fa io che ero stato un suo fedelissimo lettore ho avuto il piacere di ospitarlo con la sua collaborazione, me lo chiese quasi in punta di piedi senza sapere che per me, invece, era un onore. Negli ultimi tempi partecipò molto attivamente come addetto stampa della gloriosa società spezzina. Gli anni purtroppo vogliono il loro pedaggio, tenendo conto che Fulvio è nato il 3 novembre 1925, e ultimamente le sue sortite si erano diradate non senza aver ottenuto una standing ovation durante il Memorial intitolato ad Alberto Serti nel dicembre del 2010. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Parliamo di uno dei più noti giornalisti liguri. Alberto Torri, superwelter degli anni 60-70, più volte sfidante al titolo italiano, ci ha dato la triste notizia. Una coincidenza per certi versi legata al destino, come ci racconta Torri, i due erano ricoverati nello stesso ospedale, senza che uno sapesse dell’altro. Un’amicizia ferrea li legava da un incredibile numero di anni, nata addirittura quando Visintin non era ancora pugile. Andreoni scrisse anche un libro sul suo amico, intitolato “Dalla strada alla gloria”, che divenne subito un best seller. Non fu l’unico libro scritto, anzi poco dopo apparve in libreria una preziosa “Storia della Boxe Spezzina” e “Il piccolo idolo”, la storia di Tony Sassarini. Inutile dire che la boxe era la sua passione e il pugilato ligure era raccontato a 360° nei suoi articoli che apparvero anche sul Corriere dello Sport, Corriere Spezzino, di cui fu direttore, Il Telegrafo, il Corriere Adriatico e soprattutto Boxe Ring, rivista con la quale collaborò si può dire senza interruzione dal 1957. I suoi articoli venivano divorati dagli appassionati, la Liguria dei guantoni sapeva di poter sempre contare su di lui, il suo era uno stile inconfondibile, veloce, spigliato, spiritoso, polemico, tutte qualità riunite nella sua tastiera che ticchettava inesorabile e veloce trasformando il suo pensiero in scritto “da tramandare ai posteri”. I suoi articoli e libri hanno avuto il conforto di riconoscimenti e premi. Pochi anni fa io che ero stato un suo fedelissimo lettore ho avuto il piacere di ospitarlo con la sua collaborazione, me lo chiese quasi in punta di piedi senza sapere che per me, invece, era un onore. Negli ultimi tempi partecipò molto attivamente come addetto stampa della gloriosa società spezzina. Gli anni purtroppo vogliono il loro pedaggio, tenendo conto che Fulvio è nato il 3 novembre 1925, e ultimamente le sue sortite si erano diradate non senza aver ottenuto una standing ovation durante il Memorial intitolato ad Alberto Serti nel dicembre del 2010.
