Notizie
Macklin esplisivo; vittoriosi i compagni di scuderiaBirmingham, Inghilterra, 9 maggio 2015 – Il peso massimo inglese Anthony Joshua, medaglia ![]() Nel primo round il sudamericano non ha saputo sottrarsi all’avanzata dell’avversario. Il remissivo Zumbano Love, 36-11-1 (29), è finito al tappeto nel secondo tempo ed è stato fermato dall’arbitro a 1:21. L’imbattuto Joshua, 12-0-0 (12), ha collaudato la condizione in vista del più impegnativo confronto con l’americano Kevin Johnson previsto per il 30 maggio a Londra. (nella foto una fase del match Joshua-Zumbano Love) Nel match clou tra l’inglese Sam Eggington, 15-2-0 (9), ha sgominato il ghanese Joseph Lamptey, 18-6-1 (12), imponendosi per knockout tecnico a 2:05 della settima ripresa. Il pugile britannico ha mantenuto la cintura WBC Silver ed ha conquistato il vacante titolo Commonwealth dei pesi medi. Al limite dei pesi medi il locale Matthew Macklin è tornato alla vittoria dopo l’amara esperienza sofferta lo scorso novembre con l’argentino Heiland. Contro il mancino ungherese Sandor Micsko, 25-9-2 (19), il pugile inglese ha trovato subito la misura per far valere la maggiore potenza. La sua insistenza non ha concesso alcuna chance al pugile magiaro che è crollato sotto l’effetto di un colpo al tronco. Macklin, 32-6-0 (21), ha chiuso il conto a 1:28 della seconda ripresa di un match previsto in 8 tempi. Vittorie prima del limite sono arrivate per gli altri inglese impegnati, tutti imbattuti, quali Callum Smith, Luke Campbell ed i fratelli Yafai. Il mediomassimo Smith, 16-0-0 (12), ha fulminato a 1:36 del primo round il lettone Olegs Fedotovs, 19-22-0 (13). La medaglia olimpica 2012 dei pesi leggeri Campbell, 11-0-0 (9), a chiuso la sfida con il francese Aboubeker Bechelaghem, 9-7-1, per fuori combattimento a 1:03 della terza frazione. Il supermosca Khalid Yafai, 15-0-0 (10), si è sbarazzato del ghanese Isaac Quaye, 27-11-1 (18), a 1:22 della prima ripresa. Il più giovane Gamal Yafai, supergallo, ha dovuto combattere tutte le riprese in programma prima di sconfiggere il nicaraguense Arnoldo Solano, 14-8-0. La superiorità di Gamal, 6-0-0 (3), espressa in 8 riprese, è stata approvata dall’arbitro-giudice unico con il verdetto di 80-71. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024