Notizie
13 febbraio 1971: pari tra Tiberia e Donovandi Alfredo Bruno L’incontro si svolse al Palazzetto dello Sport di Roma e faceva da sottoclou al match valevole per il titolo italiano dei mediomassimi tra Domenico Adinolfi e Gianfranco Macchia. Era stato scelto per Domenico Tiberia un avversario particolarmente difficile. Si trattava del superwelter di Trinidad Matt Donovan, che in quel periodo veniva classificato ai primi posti della categoria mondiale. ![]() Procuratore di Donovan era George Gainford, lo stesso di Sugar Ray Robinson. In quel periodo era stata anche ventilata la possibilità di un mondiale tra Donovan e il nostro Carmelo Bossi. Quindi si attendeva questo match, soprattutto dai numerosi tifosi accorsi da Ceccano, con una certa apprensione. Donovan era molto alto per la sua categoria ed aveva un’ incredibile apertura di braccia. Il suo sinistro a stantuffo era deleterio e inoltre sapeva imporre un ritmo ossessionante. Tiberia, ex campione italiano dei welter, era diventato da poco titolare dei superwelter e quindi era ancora un’incognita nella nuova categoria. Il ceccanese fugò subito i dubbi mettendo in luce una straordinaria mobilità che ne faceva un bersaglio irraggiungibile; poi all’improvviso partiva con scariche veloci che disorientavano l’avversario. Donovan fu sorpreso da questo tipo di boxe e subì anche un conteggio. Poi con il passare delle riprese il ritmo di Tiberia calava per riprendere fiato, questo fatto dava a Donovan la possibilità di rimontare lo svantaggio e terminare in parità. Quella del pugile di Ceccano fu l’ennesima impresa con la quale aveva sovvertito il pronostico che non era certo a suo favore. Il ceccanese dopo pochi mesi sarà battuto di misura in Spagna da Jose Hernandez per il titolo europeo. L’anno successivo andrà in Giappone per disputare il mondiale con l’idolo locale Koichi Wajima, ma fu battuto in un round, colpito a freddo. Il fatto curioso è che subito dopo fu Matt Donovan a battersi con Wajima, ma durò appena tre round di fronte alla micidiale potenza del campione. Domenico successivamente compirà un’altra impresa: quella di diventare campione italiano dei medi. Si ritirerà nel 1977 dopo 16 anni di professionismo, avendo incontrato i più forti dai welter ai medi, senza rifiutare ingaggi proibitivi all’estero.
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020