Notizie
Al secolo Luigi Giuseppe D'Ambrosiodi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore Di Lou Ambers (Luigi Giuseppe D’Ambrosio) sicura è la sua data di nascita (l’8 novembre 1913) e il luogo dove ebbe la residenza (Herkimer nello stato di New York), meno certa invece la località dove la nascita sarebbe avvenuta. E’ ancora oggi considerato fra i più grandi protagonisti della categoria dei leggeri, che fra il 1925 e il 1942 parlò a lungo italiano grazie a Rocky Kansas, Sammy Mandell, Tony Canzoneri, Sammy Angott e allo stesso Lou Ambers. Il suo soprannome 'The Herkimer Hurricane' lascia poco spazio alla fantasia. Instancabile assaltatore impiegò poco più di tre anni per scalare le classifiche mondiali ed arrivare a sfidare il campione in carica Tony Canzoneri. La trilogia dei loro confronti fa parte della storia della boxe e fu vanto e gloria per gli italiani d’America. Il primo confronto si disputò al Madison Square Garden di New York il 10 maggio 1935 e vide la vittoria di Canzoneri, mentre il secondo fu appannaggio di Lou Ambers. Il terzo combattimento, ancora vinto da Ambers, mise fine alla loro rivalità. Dopo aver respinto il forte portoricano Pedro Montanez, venne spodestato da una leggenda della boxe, Henry Armstrong, l’unico pugile al mondo ad aver detenuto contemporaneamente tre titoli in altrettante categorie di peso, dei pesi piuma, dei leggeri e dei welter. Contro un simile campione, Lou Ambers seppe prendersi la rivincita la sera del 22 agosto 1939. Il titolo lo lasciò poi nelle mani di Lew Jenkins contro il quale subì l’unica sconfitta prima del limite della sua carriera. Dal 1932 al 1941 sostenne 108 combattimenti, dei quali 93 vinti (30 per KO) 8 persi e 6 pareggiati.
|
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024