Notizie
Importante affermazione per il morale di SignaniGatteo a Mare, Forlì-Cesena, 8 agosto 2015 – Il “Giaguaro” romagnolo Matteo SIgnani è tornato a combattere, dopo un periodo di forzato ed immotivato riposo, presentandosi ai suoi tifosi in vista della più impegnativa prova valevole per la corona europea. ![]() Matteo Signani e Rafael Sosa Pintos Per l’occasione si è misurato con il sudamericano Rafael Sosa Pintos, nel confronto valido per la vacante cintura WBA Inter-Continental dei pesi medi. Signani, 36 anni compiuti, ha sfoderato tutto il suo repertorio per avere ragione del pugilato indocile del combattente paraguaiano: sinistro lungo per prendere le misure di attacco e destri al volto per affaticare la tenuta. Le prime riprese sono state un monologo tattico dell’italiano; dal quarto round Sosa Pintos, 34 anni, ha trovato facile la strada del lavoro al tronco per sfiancare l’italiano e tentare di frenare gli attacchi. Le azioni del sudamericano si chiudevano con regolari clinch che sminuivano il valore della competizione. Signani, kg 71.950, rimaneva comunque direttore delle fasi più convulse, imponendo la sua strategia, mentre Sosa Pintos, kg 71.500, opponeva la sua esperienza per limitare i danni. Nell’ottava ripresa, quando Signani stava mostrato una supremazia più evidente, uno scontro involontario di teste ha prodotto una ferita sopra l’occhio destro del sudamericano che ha portato alla fine del match: Sosa Pintos è caduto sul tappeto mostrando il danno sofferto; l’arbitro ha iniziato il conteggio, poi, accortosi del vistoso taglio ha consultato il medico di servizio che ha espresso il parere di fermare il combattimento. L’arbitro ha eseguito l’avviso del medico ed ha consegnato la vittoria all’italiano. Signani, 22-4-3 (7), ha portato a casa la terza cintura dopo l’Italiana e dell’Unione europea. Ora dovrà pensare alla sfida ufficiale che porterà al francese Michel Soro, cmpione EBU dei pesi medi. Sosa Pintos, 49-12-0 (19), è tornato nella sua città di Salto Uruguayo con il compiacimento di aver reso una prova all’altezza delle sue qualità. PARRINELLO CAMPIONE ITALIANO![]() Il confronto è iniziato con fasi contenute tra i due pugili, avversari ai tempi del dilettantismo, con una vittoria per parte: nel 2005 a favore del campano, nel 2006 a vantaggio del piemontese. Un destro preciso di Limone al volto dell’avversario ha chiuso la prima frazione apparsa molto equilibrata. Dal secondo tempo il campano è diventato più mobile sulle gambe; si è reso un bersaglio troppo mobile ed imprendbile pe il più lento oppositore. Azioni veloci a due mani accompagnate da abili spostamenti sul tronco hanno permesso a Parrinello di entrare nella guardia di Limone; rapidi movimenti laterali sul tronco gli hanno evitato le repliche. A tratti le azioni sono apparse confuse con i due pugili stretti tra le braccia in posizioni contorte. Quando il campnao non cadeva tra le braccia del piemontese le sue azioni scorrevano veloci con attacchi a media distanza. Il 32enne Parrinello è rimasto imbattuto alla sua quinta prova a torso nudo. Il 30enne Limone, 13-5-1 (5), è stato campione nazionale dei pesi piuma nel 2013. Altri risultati: Massimi-Leggeri, Nicola Ciriani V PT 6 Yassine Habachi Welter, Michele Esposito V PT 6 Giuseppe Rauseo Mosca, Mohammed Obbadi V AB 2 Giuseppe Laganà Femmine: Piuma, Vissia Trovato V PT 4 Elga Comastri Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020