Notizie
Impegnati per due cinture internazionalidi Primiano Michele Schiavone Mercoledì 13 gennaio 2016 – L’accoppiata organizzativa anglo-tedesca, ![]() lI promoter inglese Eddie Hearn e la consociata famiglia Sauerland, dopo l’intesa sul match EBU massimi-leggeri Bellew-Masternak, con l’inserimento nel programma del massimo Chisora – neo amministrato del gigante organizzativo germanico – del 12 dicembre scorso a Greenwich, Londra, ci riprovano con una serata dai toni decisamente minori sulla scala dei valori, comunque improntati alla crescita dei loro amministrati. Il 33enne Andrea Di Luisa (18-3-0, 13), alla ricerca del riscatto che lo possa elevare nel mondo professionistico, per vedersi concedere quei bagliori di popolarità mancati, affronta il secondo viaggio della “speranza” dopo la prima lunga trasvolata in Canada, fatta nel giorni di ferragosto passato, frantumato al cospetto del pluridecorato Lucian Bute, romeno radicato a Montreal, nel Quebec. In precedenza aveva mancato altri due appuntamenti importanti: contro l’italiano di origine senegalese Mouhamed Ali Ndiaye – pure lui persosi sui percorsi accidenti della boxe internazionale – ed il francese Christopher Rebrasse. Il suo avversario inglese George Groves (21-3-0, 16), londinese di 27 anni, tornerà a combattere dopo aver perduto il confronto con Jack Badou, coloured svedese stabilitosi negli States da alcuni anni, valevole per il titolo mondiale WBC dei pesi supermedi. Il combattimento, svoltosi a Las Vegas il 12 settembre passato, ha visto il trionfo del campione con verdetto diviso deciso al termine delle 12 riprese. Tra il 2013 ed il 2014 aveva tentato d’impadronirsi delle cinture mondiali IBF e WBA super champion, allora possedute da Carl Froch, connazionale di Nottingham, perdendo in entrambe le occasioni prima del limite: alla nona ripresa nella prima chance, all’ottava nella seconda sfida, sempre dopo una valente condotta. Groves e Di Luisa si affronteranno sulla distanza delle 12 riprese per il vacante titolo WBC International dei pesi supermedi. Il guardia destra Mario Pisanti (16-2-1, 5), 36 anni compiuti, si giocherà la sua prima carta internazionale contro Martin Joseph Ward (12-0-2, 6), inglese di 24 anni, nel tentativo di strappargli il titolo WBC International dei pesi superpiuma. Il campione detiene la cintura dal mese di aprile dell’anno passato, conquistata a spese del connazionale Maxi Hughes quando era vacante, e difesa una volta nell’agosto successivo, con decisione unanime, contro lo spagnolo Sergio Blanco. Pisanti è stato campione italiano due volte, in due diverse categoria di peso: tra i pesi piuma dal 2013 al 2014; nei superpiuma nel 2015. La seconda cintura l’ha abbandonata per disputare il vacante campionato dell’Unione europea delle 130-libbre contro il francese Samir Kasmi, il cui svolgimento è stato aggiudicato all’asta ad un organizzatore italiano. Il resto del programma londinese, ancora in embrione, prevede la difesa della cintura Commonwealth dei pesi superleggeri da parte del titolare John Wayne Hibbert (16-3-0) contro Tommy Martin (13-0-0), in un confronto tra britannici previsto sulla distanza delle 12 riprese. Un altro campionato, sulle 10 riprese, riguarda la categoria dei pesi superwelter nella quale Kris Agyei-Dua (8-3-2) metterà a disposizione di Ben Hall (7-0-1) il suo titolo Southern Area. Sulla stessa lunghezza, al limite dei pesi supermedi, si affronteranno i britannici Leon McKenzie (7-0-1) e Kelvin Young (17-4-2). Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020