Notizie
Ieri pomeriggio si è svolto l’atteso incontro con i giornalisti per presentare la kermessedi Sandro Turco Da palazzo di Nervegna, è stato lanciato un accorato messaggio: “La boxe internazionale come strumento di investimento”. Oggi le operazioni di peso. Ieri pomeriggio, giovedì 6 giugno, si è svolta la conferenza stampa dell’atteso evento con la boxe internazionale che la città di Brindisi si accinge ad ospitare sabato 8 giugno. Il PalaPentassuglia difatti, è pronto per accendere i riflettori ed illuminare una serata che si preannuncia emozionante e tutta da saguire rigorosamente dal vivo, grazie sopruttutto ai due titoli europei messi in palio e attualmente ancora vacanti: la cintura di Campione d’Europa Pesi Superleggeri e quella di Campione d’Europa Pesi Supermedi. Nelle sale di Palazzo Nervegna – sede dell’Assise comunale di Brindisi – è staato ospitato il confronto tra i principali protagonisti dell’evento e gli organi d’informazione. La prestigiosa kermesse, ideata per volontà della società professionistica milanese OPI 2000 e sostenuta dalla Boxe Iaia di Brindisi e dall’Amministrazione Comunale di Brindisi. A presenziare durante la conferenza stampa, il massimo responsabile della OPI 2000 Salvatore Cherchi, il vicesindaco di Brindisi Vincenzo Ecclesie, il presidente del Consiglio comunale Luciano Loiacono, l’assessore allo sport del Comune di Brindisi Antonio Giunta, il delegato provinciale del Coni Nicola Cainazzo, il tecnico della Boxe Iaia Carmine Iaia e il vicepresidente del Comitato Regionale FPI Puglia-Basilicata Sandro Turco. Attesi, ovviamente, soprattutto i quattro sfidanti alle due rispettive cinture europee: l'italiano Michele Di Rocco e l'inglese Lenny Daws, per il vacante titolo Europeo dei Pesi Superleggeri); mentre l'italo-senegalese Mouhamed Ali Ndiaye e il francese Christopher Rebrasse, per il vacante titolo Europeo dei pesi supermedi; tutti accompagnati dai rispettivi tecnici. Le operazioni di peso – con tutti agli altri sei pugili che saliranno sul ring allestito all’interno del PalaPentassuglia – si svolgeranno oggi, venerdì 7 giugno alle ore 17,00 all’interno dell’Hotel Orientale (Corso Giuseppe Garibaldi) a Brindisi. A prendere per primo la parola è stato l’assessore Giunta: «Sono felicissimo di ospitare questo evento – esordisce Giunta – e soprattutto per aver potuto conoscere una persona davvero speciale: Salvatore Cherchi, con il quale impreziosiremo anche il calendario degli eventi del prossimo anno, considerato che Brindisi sarà città europea dello sport 2014». I principali applausi sono stati riservati proprio per Cherchi: «Ringrazio tutti coloro i quali hanno fortemente creduto in questo progetto – commenta Cherchi – posso solo dirvi che siamo all’inizio. Oramai mi sento un brindisino d’adozione e ho in programma alcune cose molto interessanti e al contempo prestigiose: per ora mi limito a promettere che ritorneremo nel prossimo mese di ottobre e ad affermare che l’organizzazione di questo genere di eventi sono certamente un investimento sotto molteplici aspetti». Anche i quattro sfidanti al titolo europeo sono intervenuti all’incontro. «Conosco bene il valore del mio avversario (Ndiaye, ndr) ma cercherò di essere all’altezza dell’evento – commenta il francese Christopher Rebrasse – Per quanto mi riguarda devo imparare ancora tanto e ho voglia di fare bene». A seguire è intervenuto l’inglese Lenny Daws: «Ho lavorato bene e sono pronto – spiega Daws – Sono consapevole di affrontare un avversario (Di Rocco, ndr) estremamente motivato e dagli elevati spessori tecnici». A questo punto la parola è passata ai due pugili italiani: «Sono pronto e porterò con me sul ring soprattutto gli ultimi sei mesi di preparazione – spiega Di Rocco – Ho solo voglia di conquistare il titolo europeo e certificare il mio ottimo stato di forma. Di certo mi aspetto il calore delgrande pubblico». A concludere è stato l’italo-senegalese Mouhamed “The Power” Ali Ndiaye: «Conservo il massimo rispetto per il mio avversario (Rebrasse, ndr) – spiega Ndiaye – ma la mia forza e l’aiuto di Dio, dovranno condurmi oramai dritto al titolo mondiale; e per il raggiungimento di questo traguardo dovrò dapprima vincere sabato. Ringrazio tutti a cominciare dal mio manager e il mio staff tecnico». Per vedere alcune immagini della conferenza stampa, basta cliccare il seguente link: http://www.youtube.com/watch?v=abqm29PGY2U&feature=youtu.be L’evento peraltro sarà impreziosito anche dalle telecamere di Sportitalia 2 (con diretta a cominciare dalle 22,30). A rompere il ghiaccio (intorno alle 20,30), saranno il salentino Andrea Manco 4-0-1 (1 ko) e il lituano Artiom Karasev 2-4 (2 ko), chiamati – per la categoria Pesi Medi – al duello sulla distanza delle sei riprese. A seguire, saliranno sul ring, il romano Emanuele “Ruspa” Della Rosa 31-1 (8 ko) Campione Internazionale WBC, sfidante ufficiale EBU, e il lettone Konstantins Sakara 13-28-2 (11 ko); l’incontro internazionale (Pesi Superwelter) si articolerà sulla distanza delle sei riprese. Subito dopo ad essere protagonisti al PalaPentassuglia – per la categoria Pesi Medi – saranno il romano Domenico “Vulcano” Spada 36-4 (18 ko) Campione Mondiale Silver WBC e l’ungherese Norbert Szekeres 13-24-3 (8 ko): anche questa sfida si affronterà sulle sei riprese. Alle ore 22.30 è previsto il collegamento in diretta da Brindisi e le immagini della serata saranno immortalate dalle telecamere di Sportitalia 2. Il titolo di Campione d’Europa Pesi Supermedi che si assegnerà al termine delle 12 riprese, se lo contenderanno l’italo-senegalese Mouhamed “The Power” Ali Ndiaye 23-1 (13 ko) e il francese Christopher Rebrasse 20-2-2 (5 KO). L’arbitro dell’incontro sarà il tedesco Jurgen Langos; giudici: Manuel Oliver Palomo (Spagna), Francisco Vazquez Marcos (Spagna), Anssi Perajoki (Finlandia); supervisore: Marco Giuliani (Belgio). La grande serata internazionale si concluderà con l’assegnazione del titolo di Campione d’Europa Pesi Superleggeri. Sulla distanza delle 12 riprese, si affronteranno il pugile umbro Michele Di Rocco 34-1-1 (15 ko) e l’inglese Lenny Daws 25-2-2 (10 ko). L’arbitro del match, sarà lo spagnolo, Manuel Oliver Palomo (Spagna); giudici: Francisco Vazquez Marcos (Spagna), Jurgen Langos (Germania), Anssi Perajoki (Finlandia); supervisore: Marco Giuliani (Belgio). Ring Announcer: Valerio Lamanna. Infine, resta sempre aperta la caccia al biglietto per assistere alla serata di Brindisi: anello superiore €10,00 – parterre €30,00 – bordoring €50,00; per maggiori informazioni è possibile contattare il seguente numero telefonico: 347 9428957. Per gli accrediti, contattare la OPI 2000 (opi2000@tin.it). COMUNICATO STAMPA BRINDISI 07 giugno 2013 ![]() UFFICIO STAMPA Sandro Turco (+39) 329 8218603 E-mail: sandroturco1@gmail.com - salentopress2009@libero.it |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020