Notizie
Larghetti contro il tedesco Huck per la cintura cruiser WBO è l’81°della listaLa prima volta nel 1932di Giuliano Orlando La sfida tra Marco Huck e Mirko Larghetti del 29 marzo a Berlino, valida per la cintura cruiser WBO, detenuta dal tedesco dal 2009, è il 226° match dove un nostro rappresentante combatte per il mondiale, oltre che l’81° italiano impegnato in un confronto iridato. Rispolverare l’iter di questi tentativi aiuta a conoscere la storia della nostra boxe. Ho preso in considerazione, le 15 categorie riconosciute in Europa più i supermosca, dove i nostri hanno tentato la conquista. In assoluto il primo a combattere per un mondiale fu il vicentino della Val Pasubio, Oddone Piazza nei medi, battuto da Gorilla Jones a Milwauke (Usa) ko 6 round, il 25 gennaio 1932, l’ultimo in ordine di tempo, il leggero Emiliano Marsili di Civitavecchia, che ha conquistato il titolo IBO, battendo a Liverpool (G.B.), il 20 gennaio 2012, l’inglese Derry Matthews ko 7 round. Primo campione del mondo italiano il massimo Carnera che il 29 giugno 1933 a New York (Usa) mise ko al 6° round l’americano Jack Sharkey. Sono dunque 80 gli italiani, divisi per categoria di peso, che hanno combattuto per la cintura mondiale. Nel prospetto statistico, in maiuscolo i 28 campioni del mondo, fra parentesi l’anno in cui hanno disputato gli incontri titolati. Con l’asterisco quelli che hanno combattuto in più categorie. In tre Giovanni Parisi (leggeri, superleggeri e welter), in due Franco Udella (minimosca e mosca), Vincenzo Belcastro (supermosca e supergallo); Giorgio Campanella (superpiuma e leggeri); Michele Piccirillo (welter e superwelter), Nino Benvenuti (medi jr. e medi) e Silvio Branco (supermedi e mediomassimi). In totale all’inizio del 2014, gli italiani hanno disputato 225 incontri validi per il mondiale. In questa rassegna non figurano i pugili che hanno disputato mondiali per la WBU o che hanno detenuto il titolo ad interim. Ho preso in considerazione sia il combattimento sostenuto nel 1937 da Merlo Preciso nei mediomassimi per la IBU contro il belga Gustave Roth a Bruxelles, in quanto la sigla in vita dal 1913 al 1946, non era fasulla, che quello del piuma romano Leone Efrati nel 1938, contro il fortissimo Leo Rodak, pugile di Chicago, nel cui record figura anche un pari con Aldo Spoldi. La NBA ufficializzò il match qualche tempo dopo, per cui Efrati disputò una sfida valida per il mondiale. Nei massimi, l’ultimo a disputare un match iridato è stato Francesco Damiani sul ring di Atlantic City (USA), l’11 dicembre 1991, lasciando al locale Ray Mercer, oro ai Giochi di Seul nel 1988, la cintura WBO al nono tempo, mentre era in netto vantaggio ai punti sui tre cartellini dei giudici. Complice una forte epistassi al naso. Ad oggi, sono trascorsi oltre dodici anni da quella sfida. Il tempo più lungo. L’Italia ha campioni del mondo in 14 delle 16 categorie prese in esame, mancano i supermosca (non riconosciuti dall’EBU) e i superpiuma. Le categorie dove gli italiani hanno raccolto meglio sono i superleggeri (Loi, Lopopolo, Arcari, Oliva e Parisi) e i superwelter (Mazzinghi, Benvenuti, Bossi, Mattioli e Rosi), con cinque campioni del mondo ciascuna. Tre nei leggeri (Parisi, Zoff e Marsili), medi (Benvenuti, Antuofermoà e Kalambay) e supermedi (Galvano, Nardiello e Sanavia), due nei supergallo (Loris Stecca e Nati), cruiser (M. Duran e Fragomeni) e massimi (Carnera e Damiani). Un campione nei minimosca (Udella), mosca (Burruni), gallo (D’Agata), welter (Piccirillo) e mediomassimi (Silvio Branco). Il record dei match titolati spetta a Gianfranco Rosi (62+, 6-, 1=0, 1 nc) nei superwelter, che ne ha disputati 17 (13 vittorie, 1 nc, 1 pari e due sconfitte) attivo dal 1979 al 2006. Bruno Arcari è l’unico imbattuto con 10 vittorie su altrettanti incontri mondiali. Giovanni Parisi: 9 vittorie e 2 sconfitte, Nino Benvenuti: 8 vittorie e 3 sconfitte, Maurizio Stecca: 5 vittorie, 2 sconfitte; Sandro Mazzinghi: 5 vittorie, 2 sconfitte e 1 nc;. Sumbu Kalambay 4 vittorie 3 sconfitte; Duilio Loi 3 vittorie, 2 sconfitte, 1 pari. Nel pugilato femminile, riconosciuto ufficialmente dal CONI nel 2001, l’Italia ha vinto il mondiale con Stefania Bianchini, Simona Galassi e Laura Tavecchio (interim). Un doveroso ringraziamento al collega Michele Schiavone, che nella sua preziosa memoria del sito, ha la storia dei mondiali, utilissima per la mia ricerca. Franco Udella Minimosca (kg. 48,988): FRANCO UDELLA (1975-1976), Salvatore Fanni (1999). 4 incontri ![]() Mosca (kg. 50,802): SALVATORE BURRUNI (1965-1966), * Franco Udella (1974), Luigi Camputaro (1993); * Salvatore Fanni (1997, 1998), Andrea Sarritzu (2002, 2003, 2011). 10 incontri Vincenzo Belcastro Supermosca (kg. 52,163): Vincenzo Belcastro (1991-1994), Antonello Melis (1996). 3 incontri Domenico Bernasconi e Mario D’Agata Gallo (kg. 53.524): Domenico Bernasconi (1933), MARIO D’AGATA (1956-1957), Piero Rollo (1961); Ciro De Leva (1986), Maurizio Lupino (1989), Simone Maludrottu (2008). 7 incontri Loris Stecsa e Valerio Nati Supergallo (kg. 55,338): LORIS STECCA (1984-1985), * Vincenzo Belcastro (1988); VALERIO NATI (1988-1989-1990), Vincenzo Gigliotti (2003). 8 incontri ![]() Piuma (kg. 57.153): Leone Efrati (1938), MAURIZIO STECCA (1989-1992), Fabrizio Cappai (1992), Alberto Servidei (2011). 10 incontri Sergio Caprari Superpiuma (kg. 58,967): Sergio Caprari (1961), Salvatore Curcetti (1987); Salvatore Bottiglieri (1989), Giorgio Campanella (1994-1995); Devis Boschiero (2011). 6 incontri Paolo Rosi e Giovanni Parisi Leggeri (kg. 61.235): Paolo Rosi (1959), Antonio Puddu (1973); GIOVANNI PARISI (1992-1993), * Giorgio Campanella (1998); STEFANO ZOFF (1999-2002-2005); Sandro Casamonica (2000), EMILIANO MARSILI (2012). 12 incontri Duilio Loi - Sandro Lopopolo - Bruno Arcari Superleggeri (kg. 63,503): DUILIO LOI (1960-1962), SANDRO LOPOPOLO (1966-1967), BRUNO ARCARI (1970-1974), PATRIZIO OLIVA (1986-1987), Efrem Calamati (1993); * GIOVANNI PARISI (1996-1998), Gianluca Branco (2004-2006). 34 incontri Nino La Roca e Michele Piccirillo Welter (kg. 66.678): Nino La Rocca (1984), * Patrizio Oliva (1992), Alessandro Duran (1994), * Giovanni Parisi (2000), MICHELE PICCIRILLO (2002-2003). 6 incontri Sandro Mazzinghi - Carmelo Bossi - Rocky Mattioli Superwelter (69.853): SANDRO MAZZINGHI (1963-1965-1968); NINO BENVENUTI (1965-1966), CARMELO BOSSI (1970-1971), Domenico Tiberia (1972), Silvano Bertini (1973), ROCKY MATTIOLI (1977-1980), Luigi Minchillo (1984), GIANFRANCO ROSI (1987-1995), Michele Mastrodonato (1992), Davide Ciarlante (1998), Luca Messi (2005), * Michele Piccirillo (2005-2007). 43 incontri Tiberio Mitri - Nino Benvenuti - Vito Antuofermo Medi (kg. 72,574): Oddone Piazza (1932), Tiberio Mitri (1950), * NINO BENVENUTI (1967-1970), VITO ANTUOFERMO (1979-1981), PATRIZIO KALAMBAY (1987-1989-1993), Francesco Dell’Aquila (1991), Agostino Cardamone (1995). 25 incontri Mauro Galvano e Cristian Sanavia Supermedi (kg. 76,203): MAURO GALVANO (1990-1993), VINCENZO NARDIELLO (1991-1993-1996-199), Giovannii Nardiello (1999), Silvio Branco (2000), CRISTIAN SANAVIA (2004), Alberto Colajanni (2006). 26 incontri Giulio Rinaldi - Piero Del Papa - Silvio Branco Mediomassimi (kg. 79,378): Merlo Preciso (1937), Giulio Rinaldi (1961); Piero Del Papa (1971), Aldo Traversaro (1978), Mwehu Beya (1991), Andrea Magi (1993-1994-1998), * SILVIO BRANCO (2003-2004-2006-2007). 12 incontri Angelo Rottoli - Massimiliano Duran - Giacobbe Fragomeni Massimi-leggeri (kg. 90,718): Angelo Rottoli (1987), MASSIMILIANO DURAN (1990-1991), Pietro Aurino (2000-2001), Vincenzo Cantatore (2002-2005), GIACOBBE FRAGOMENI (2008-2009-2010-2013), Mirko Larghetti (2014). 15 incontri Primo Carnera e Francesco Damiani Massimi (oltre kg. 90.718): PRIMO CARNERA (1933-1934), Lorenzo Zanon (1980), FRANCESCO DAMIANI (1989-1991). 8 incontri Giuliano Orlando ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020