Notizie
Giovanni Bosetti e Pietro Petasecca, avversari tra i gallodi Primiano Michele Schiavone La rivincita tra il milanese Giovanni Bosetti ed il romano Pietro Petasecca si svolse nel capoluogo lombardo il 23 luglio 1922, all’insegna del campionato italiano dei pesi gallo: quella sera il pugile locale tolse il titolo al laziale per abbandono nel decimo tempo. I due si affrontarono una prima volta, per il vacante tricolore dei gallo, nell’ottobre dell’anno precedente a Roma, ed il capitolino divenne il campione numero quattro della categoria per squalifica del milanese nella ripresa iniziale. All’epoca Bosetti vantava già il titolo italiano dei pesi piuma, conquistato per squalifica del milanese Azzo Gentili nel febbraio 1919 a Milano. Nel settembre dello stesso anno, sempre a Milano, lasciò la cintura dei piuma all’altro milanese Enea Marzorati che lo piegò in una ripresa. Il regno di Bosetti tra i pesi gallo fu interrotto alla prima difesa, nel gennaio 1923 a Roma, per mani del concittadino Tullio Alessandri che lo superò con verdetto dopo 15 riprese. Bosetti disputò un altro campionato italiano, tra i pesi mosca, contro il campione Enea Marzorati, nel febbraio 1926 a Milano, finendo la sua corsa nella sesta frazione. Lasciò il pugilato nell’agosto seguente dopo aver disputato 34 sfide: 12-17-5. Anche Petasecca si cimentò per il campionato italiano dei pesi mosca, sfidando due volte senza successo il titolare Enea Marzorati nel 1923 e nel 1925. Anche lui chiuse con la boxe dopo 34 combattimenti (8-17-6-3 NC), nel luglio 1927. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020