Notizie
Muhammad Ali compie 70 anni'Leggero come una farfalla, pungente come un’ape' di Marco Rossi
Il 25 febbraio 1964 diventa campione dei massimi battendo Sonny Liston ma “The bad big bear” come era chiamato Liston non era un pugile qualsiasi:cresciuto in una piantagione fu mandato nei campi dal padre a tre anni con queste parole:”Se può sedere a tavola può anche andare a lavorare “. anni. Già dal 1964 Clay si era convertito all’Islam prendendo il nome di Muhammad Alì. L’influenza delle rivendicazioni dei neri e una crescente consapevolezza politica fecero del ragazzo di Louisville un’icona sociale e politica. L’epilogo fu il ritiro della licenza nel 1967 per essersi rifiutato di combattere in Vietnam. Accusato di renitenza alla leva e incarcerato commentò:”Non ho niente contro i Vietcong, loro non mi hanno mai chiamato nigger”. Ormai Alì era un simbolo degli anni ’60 ma dovette aspettare fino al 1971 per tornare sul ring battendo per ko prima Jerry Quarry e poi l’argentino Oscar Bonavena però il destino era in agguato e aveva il nome di Joe Frazier che al Madison Square Garden nel cosiddetto incontro del secolo difende la corona battendo Alì ai punti. Ci furono altri due match tra i due: il secondo vinto ai punti da Alì, il terzo disputato a Manila e battezzato “Thrilla in Manilla” è passato alla storia per la violenza e il sacrificio dei due grandi avversari. Il manager di Frazier gettò la spugna all’inizio del quindicesimo round ed entrambi i contendenti dissero di “aver temuto di morire sul ring”.
Fu l’apice della sua carriera e sarebbe triste ricordare il lento declino che dal 1976 ha portato Alì verso una sorte che neanche il più pessimista tra i romanzieri avrebbe potuto disegnare: nel 1984 gli fu diagnosticato il morbo di Parkinson , ma l’indomito ragazzo del Kentucky non si è mai arreso. Ha commosso il mondo quando è stato l’ultimo tedoforo alle olimpiadi di Atlanta tremante e balbettante, ma sempre fiero. Gli sono state conferite decine di onorificenze tra cui la Medaglia Presidenziale della libertà, il più alto riconoscimento civile negli Usa, oggi a Louisville è in atto una vera kermesse con la presenza di parenti amici, ex avversari e tutto il circo mediatico di star e vip che fa tanto americano, ma agli amanti dello sport piace ricordare il “labbro di Louisville” che parlava e danzava sul ring sfidando prima ancora degli avversari tutti i pregiudizi e le ingiustizie della società contemporanea. Non c’è festeggiamento che possa aggiungere qualcosa al mito del “Più grande”. |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024




Dotato di un fisico impressionante e di una forza bestiale era considerato invincibile e, probabilmente, lo era. Di qui i sospetti mai sopiti di combine nei due match vinti da Clay. Nel primo, Liston inspiegabilmente attacca poco, dopo essersi presentato sul ring con problemi alla spalla. Clay vince al settimo round per un contestato kot. La rivincita fu ancora più controversa: Liston va giù alla prima ripresa a causa di un pugno fantasma (anche se molti sostenevano che Clay avesse colpito fulmineamente l’avversario alla tempia). In tempi successivi Liston e il suo manager fecero intendere che dietro gli strani incontri c’era la mafia e un colossale giro di scommesse. Lo stesso Joe Louis, altro mito del pugilato, sostenne di aver saputo delle combine però rivelò che Clay era all’oscuro di tutto. Ombre a parte era nata una stella. Dal ’64 al ’67 è campione del mondo difendendo il titolo per otto volte.
Originariamente previsto come un film sul concerto di musica soul che doveva precedere il match tra Foreman e Alì a Kinshasa nello Zaire, in seguito divenne una cronaca ad ampio spettro del rapporto tra i due pugili e la popolazione africana che vede in Alì una specie di Messia. Foreman, più nero di Alì, viene considerato il nemico, Alì è mitizzato. Resta celebre il coro ossessivo “Alì, boma ye” (Alì, uccidilo!). Foreman è più potente e più giovane di Alì e il match è avvincente: Foreman attacca con foga per otto riprese, lo sfidante si attacca alle corde e rimbalza ad elastico per attenuare i colpi e ripartire in velocità, alla fine dell’ottavo round Foreman è stremato e Alì parte con una serie impressionante di jab e uppercut: è ko e Alì è di nuovo sul tetto del mondo dopo aver scritto un’altra pagina indimenticabile dello sport.