Notizie
Lutto nella boxe e nello sport: il dott. Massimo Moscetti ci ha lasciatoSi è spento ieri, 3 ottobre 2013, all’età di 89 anni il dott. Massimo Moscetti, colonna portante della Federazione Pugilistica Italiana che ha prestato servizio presso il Settore Sanitario della FPI fino a luglio scorso, prima come Responsabile e poi come componente della Commissione Medica Federale, nonché referente antidoping federale. ![]() il dott. Moscetti al centro tra i colleghi Bonanni e Ricagni Nato a Roma il 2 marzo del 1924, il dott. Massimo Moscetti ha iniziato la sua carriera di medico nel ’52 ed è diventato socio effettivo della FMSI nel ’53 in qualità di componente della Commissione Medica per l’idoneità allo sport agonistico. Dal 1954 al1978 ha svolto il ruolo di Medico Sociale per il Centro Tecnico Federale di Coverciano della FIGC, nello specifico per Federconsorzi Calcio, Fedit, Tevere e Tevere Roma. Nel 1960 è stato componente dello Staff Medico della XVII Olimpiade di Roma per poi operare fino al ’70 presso i Centri di Addestramento CONI. Nel 1961 è entrato a far parte della Commissione Medica Nazionale della FPI, incarico che ha ricoperto fino ad oggi. Dal 1970 al 1989 è stato anche medico funzionario della Cassa Mutua Coltivatori Diretti di Roma e Comando presso la Regione Lazio, diventando successivamente il referente per l’Ufficio Ricoveri all’Estero e Medicina dello Sport e presiedendo i Collegi Medici della Regione Lazio. Dal 1984 al 1998 è stato componente dello staff del Centro Medico Federale FPI presso lo Stadio Flaminio di Roma, partecipando in qualità di docente a numerosi corsi per tecnici, arbitri-giudici e medici federali. Dal 1998 ad oggi è stato referente della FPI presso il Centro Medico Sportivo della FMSI di Roma e dal 2000 ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Federale Antidoping FPI. Dal CONI ha ricevutola Stella d’Oro al Merito Sportivo, la massima riconoscenza in campo sportivo. I funerali si svolgeranno a Roma sabato 5 ottobre alle ore 10:00 nella chiesa Santa Maria della Stella Mattutina in via Lucilio,2 (zona Belsito). Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024