Notizie
Lode a Christian Bozzoni dopo 12 riprese di strenua lotta con Zoltan SurmanAlessio Taverniti debutta con onoreLucian Danilencu vince per KO al primo rounddi Daniele Coppa Il maestro Augusto Fernando Lauri, parte alla volta di Bèkès in Ungheria ridente cittadina alle porte di Budapest, per il titolo Internazionale WBU dei pesi Medi con il coraggioso pugile per “hobby” Christian Bozzoni e con i debuttanti Alessio Taverniti e Lucian Danilencu, nella riunione organizzata dal team Lauri Promotion di “The end”. Taverniti tecnico di pugilato a Milano, vuole provare l’emozione del professionismo e viene accontentato, di fronte ha il giovanissimo e promettente diciasettenne Bence Molnar allievo di Giuseppe Lauri, ed i due atleti portano piacevolmente a termine l’incontro dove la padronanza dell’ungherese si dimostra più consistente delle capacità del pugile italiano, che pur perdendo rimane soddisfatto della sua prestazione. I tecnici Pasqualetti di San Donato Milanese e Floridia di Torino, che coadiuvano il maestro Lauri, rimangono soddisfatti della prestazione di Alessio. Altro debuttante il peso Massimo di Torino, Lucian Danilencu, sale sul ring molto teso, ma dopo un minuto di collaudo e dopo aver ordinato le idee con una serie di colpi pone fine alla contesa e l’arbitro internazionale Bele Florian pone fine all'impari lotta decretando la vittoria per kot di Danilencu su Tamas Szamatari. Troppo inconsistente l’avversario per poter valutare le ambizioni del nuovo acquisto del “Lauri Boxing Team”. Christian Bozzoni, Giuseppe Lauri e Zoltan Surman La serata dopo altri quattro incontri entrava nel vivo con la presentazione degli atleti, che si contendevano il vacante titolo Internazionale della WBU, a salire per primo lo sfidante Christian Bozzoni accolto con brontolio dal numeroso pubblico e poi saliva accorato da applausi il pugile di casa Zoltan Surman. La battaglia si annunciava ricca d’insidie e molto pericolosa per l’atmosfera patriottica del pubblico completamente magiaro, con pochissimi volti italiani a incoraggiare il nostro portacolori. Dopo le presentazioni di rito con gli inni nazionali, si dava inizio alla contesa, con il pugile magiaro, che prendeva in mano le redini dell’incontro attaccando a due mani il pugile di Varese, che muovendo il tronco e con le mani a protezione del viso e del corpo, riusciva ad arginare le velleità del pugile ungherese, che pian piano con l’aumentare delle riprese scemavano sempre di più, grazie ad un coraggioso “Boz”, che replicava colpo su colpo. Passata la prima metà dell’incontro con una superiorità del magiaro, dalla settima la stanchezza cominciava a farsi sentire, ma la grinta, la determinazione e l’eroicità di Bozzoni, prendevano pian piano in mano le redini dell’incontro ribaltando la situazione. Dall’ottava ripresa l’incontro diventava ancora più duro, i due atleti stremati, ma con ancora tantissima adrenalina in corpo si scambiavano colpi sempre più pesanti, ma più sporadici. Entrambi richiamati alla decima ripresa, “Boz” perché aveva colpito dopo il gong della nona ripresa, e il magiaro per aver colpito numerose volte sotto la cintura. Le ultime due riprese vedevano i due contendenti alla ricerca del colpo risolutore, scambi all’arma bianca senza attimi di pausa e il suono dell’ultimo gong abbracciava i due atleti stremati dalla fatica. Un incontro del genere si vede poche volte, spettacolo altamente agonistico sostenuto a gran voce dal pubblico, che alla fine gioiva per la strettissima vittoria del loro portacolori, ma applaudiva con uguale calorosità i due atleti, che sicuramente hanno onorato il pugilato. Vittoria con sei punti a favore di Surman, che appaiono altamente spropositati,la sconfitta di “Boz” ci stava ma al massimo di due punti, visto il ritorno finale ed il calo del magiaro. Da elogiare la grandissima prestazione di Bozzoni, surrogata da uno stremato Augusto Fernando Lauri, che per dodici riprese ha incoraggiato sino all’ultima corda vocale con suggerimenti e rimproveri. Christian Bozzoni, ha perso, ma ha dimostrato, che pur non essendo “campione” ha onorato il pugilato italiano. Grazie “Boz”. |
Archive

Deceduto a 60 anni compiuti da poco di Primiano Michele Schiavone Venerdì 8 febbraio 2019 – È giunta notizia che nella giornata di ieri è venuto a mancare l’ex campion...
08/02/2019

L'ULTIMO LIBRO DI VINCENZO BELFIORE
LA BOXE NELLA STORIA E SUI BANCHI DI SCUOLA di Alfredo Bruno Fare un elenco dei libri scritti da Vincenzo Belfiore non è impresa facile se poi ci mettiamo anche quelli a cui ha partecipato o collaborato. Par...
01/02/2019

NUOVA DATA PER L'INGRESSO NELL'OLIMPO DEL PUGILATO
Spostato all'anno nuovo l'evento inaugurale L’annunciata inaugurazione del Salone della Fama dedicato alla boxe è stata rinviata sine die per permettere la più ampia partecipazione dei nominati. ...
16/12/2018

Protagonista della rinascita tedesca di Primiano Michele Schiavone 4 dicembre 2018 – Nella giornata di ieri a Berlino è venuto a mancare l’ex campione Markus Beyer. Soprannominato 'Boom-Boom' ini...
04/12/2018

IL 16.12 PRIMI INGRESSI NELL'OLIMPO DEL PUGILATO
Il Salone Della Fama Sportiva Italiana sarà inaugurato dalle Stelle del Pugilato L’annuncio fatto il 29 maggio scorso sul sito sportenote con il quale l’Ente Italiano d’Iniziativa Sociale (EIdIS) ha res...
04/11/2018

Una carriera da grande protagonista di Alfredo Bruno Lunedì 29 ottobre 2018 -- La boxe italiana è stata colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa di Piero Del Papa a Pisa, lo scorso sabato 2...
29/10/2018

IL RICORDO DI KARL MILDENBERGER
Morto a due mesi dall'81mo compleanno di Primiano Michele Schiavone Sabato 6 ottobre 2018 – Karl Mildenberger, uno dei più popolari pugili tedeschi affermatisi durante l’occupazione...
06/10/2018

Morto in un incidente a Belpasso il campione di Boxe Graciano Rocchigiani L'ex campione del mondo sarebbe stato investito da un'auto: aveva 54 anni ed era padre di due bambini cataniatoday.it L'e...
03/10/2018