Notizie
Francesco Sarchioto: boxe in famigliadi Alfredo Bruno Il tuo impatto con la boxe come è avvenuto? “Ho iniziato si può dire nel 2011, anno in cui ho esordito. In palestra in verità c’ero entrato un anno prima. La passione per questo sport ce l’avevamo io e mio fratello già da piccoli, perchè ce l’aveva trasmessa nostro padre”. Come ve la trasmetteva? “Per certi versi ce la siamo trasmessa da soli, perchè la boxe ci è piaciuta subito. Guardavamo in continuazione un paio di vecchie cassette dove era ripreso mio padre da pugile. Eravamo noi che gli rompevamo le scatole, anche se all’inizio lui era un po’ restio. Anzi voleva che facessimo un altro sport, magari il calcio. In tutta risposta gli chiedevamo di allenarci e di insegnarci a portare i colpi. Alla fine ha ceduto e ci ha segnati ad una palestra”. Il giorno più bello e quello più brutto? “Scegliere mi rimane difficile. A me sembrano tutti uguali. Sicuramente i brutti sono le sconfitte e i belli le vittorie”. L’avversario che ti ha impressionato di più? “L’ultimo con cui ho combattuto, Geografo, soprattutto per la sua esperienza”. Cosa ti dà il pugilato? “Mi trasmette sicurezza”. Che fai nella vita? “In pratica faccio il pugilato, poi aiuto mio padre in palestra”. Cosa invidi a tuo fratello Giovanni? “Non lo invidio, anzi lo ammiro e per me è un punto di riferimento. Qualche volta facciamo i guanti insieme. E’ un soggetto difficile da inquadrare. Vedi subito che ha una tecnica particolare”. Tu segui anche al di fuori la boxe? “Si mi piace quasi sempre essere presente alle riunioni con tutta la famiglia; quando non possiamo andare vediamo i match in Televisione, su Streaming”. Il tuo pugile preferito? “Di solito cambio, perchè ti vengono delle fisse. Ultimamente mi piace Gamboa per come porta i colpi. Anche Rigondeaux non mi dispiace. Per dirla in breve mi piace lo stile cubano”. Tu hai visto qualche filmato di tuo padre e cosa ne pensi? “A essere sinceri di lui ho visto un match solo. Era forte fisicamente, molto potente. Da quello che ho capito non si allenava molto e poi non aveva la fortuna nostra di essere seguito da maestri validi”. Come ti trovi con tuo padre all’angolo? “Non mi lamento e non lo cambierei. A differenza degli altri genitori che seguono i figli non ti condiziona. Anche quando s’incavola mi trovo bene”. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020