Notizie
Alfio Righetti piega Benito Pennadi Primiano Michele Schiavone Il peso massimo riminese Alfio Righetti, dopo aver mosso i primi passi nel mondo professionistico a spese di connazionali, cementò la sua crescita contro avversari stranieri. Il 5 febbraio 1976 a Torino tornò ad incrociare i guantoni con un italiano, il veterano cremonese Benito Penna, reduce dalla sfida al campionato italiano Dante Canè, combattuta per 12 riprese. Il romagnolo s’impose prima del limite quando l’avversario lombardo abbandonò nella settima tornata. Lasciata la maglietta nel maggio 1974, dopo aver vestito la fascia tricolore agli assoluti di San Benedetto del Tronto dell’anno prima, infilò una serie eccezionale di successi a torso nudo che lo portarono a comprovare la crescita mostrata match dopo match, anche attraverso la verifica di ex detentori italiani quali Armando Zanini, Mario Baruzzi e Bepi Ros. La prevalenza su quei nomi lo portarono dritto al campionato italiano e nel marzo 1977, tra i suoi concittadini, tolse il titolo nazionale al bolognese Dante Canè al termine di 12 riprese. Mantenne la cintura due mesi dopo, ancora a Rimini, contro Mario Baruzzi che superò con verdetto ai punti. Il riminese lasciò il titolo per impegnarsi a scalare le classifiche internazionali. In novembre debuttò a Las Vegas, Nevada, contro Leon Spinks, medaglia d’oro mediomassimi alle olimpiadi di Montreal, Canada, che cercava una chance mondiale. L’italiano perse ai punti dopo 10 riprese e l’americano staccò il biglietto per la sfida al grande Muhammad Ali, cosa che avvenne con successo nel febbraio dell’anno seguente. Righetti tornò alle riunioni italiane, continuando a vincere e persuadendo tutti sulle sue qualità. Dopo il campionato italiano la sua città gli offrì la chance europea, cosa che si avverò nel luglio 1979, quando sfidò il campione continentale Lorenzo Zanon, con il quale divise il risultato di parità. Il suo ritorno sul ring nel gennaio 1980 a Bologna coincise con una serata particolare per l’avversario americano Terry Mims che lo mise fuori combattimento nel primo tempo. Righetti smise di pensare agli incontri di pugilato quella sera, dopo 39 combattimenti: 36-2-1. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024