Notizie
Riunione mista per il XXIII Memorial Mario VecchiattoIl trofeo dedicato al grande campione friulano assegnato alla rappresentativa di casadi Massimo Duca Il pugile friulano ha letteralmente dominato fin dall’inizio l’avversario croato Nikola Matic, andando ripetutamente a segno al corpo e al volto. La netta superiorità di Ciriani si concretizzava subito con un conteggio inflitto dall’arbitro Gianantonio Canzian al suo rivale, che più volte appoggiava il ginocchio a terra. Il match si concludeva nel corso del secondo round, quando l’arbitro interrompeva l’oramai impari lotta decretando la vittoria per KOT di Ciriani, acclamato dai numerosi spettatori presenti all’evento. Terza vittoria per KO su altrettanti incontri da professionista per l’allievo di Gianluca Calligaro, quindi, che inizia a scalare le classifiche della sua categoria. A margine del match tra professionisti, i presenti hanno potuto assistere anche a nove incontri dilettantistici, sia maschili che femminili. Ad aprire la manifestazione, i ragazzi del corso di avviamento al pugilato hanno fatto vedere alcune tecniche di gara apprese in palestra grazie alle lezioni tenute dall’aspirante tecnico dell’APU Annabella Blanchini. I protagonisti del primo incontro della serata sono stati gli atleti (cat. 60 kg) Vlad Popescu (A.P.U.) e Giovanni Giovenco (S.P. Pordenonese). Incontro equilibrato, giusto il verdetto di parità. Il secondo match, che ha visto impegnati al limite dei 67 kg Rudy Iob (A.P.U.) ed Alessandro Milan (Boxe Riviera Friulana), è terminato con la vittoria ai punti di Milan, anche se Iob ha comunque combattuto con grinta e coraggio. Incontro molto incerto quello tra Marco Niemiz (A.P.U.) e il pari peso (75 kg) Tommaso Napolitano (SPT Pino Culot Trieste), assegnato ai punti a quest’ultimo, sebbene pure un pari sarebbe stato legittimo. ![]() Sfida molto combattuta anche quella, al limite dei 56 kg, tra Claudio Barbiera (A.P.U.) (nella foto in alto) e Nino Cari (New Atletic Team Rovereto), con la vittoria ai punti di Barbiera, che ha evidenziato un buon livello tecnico. Il successivo confronto (nella categoria dei 66 kg) ha visto di fronte Corrado Tartaglia (A.P.U.) (nella foto in basso) e Alessandro ![]() Al limite dei 69 kg, di seguito si sono affrontati Luca Zanier (A.P.U.) e Gianluca Abbate (S.P. Pordenonese), dimostrando sul ring risolutezza e generosità. Il risultato finale di parità lascia un po’ l’amaro in bocca a Zanier, che è parso possedere qualcosa in più del suo rivale. Splendido match anche quello tra Valentina Peloi (FBT Codroipo) e Martina Vianello (New Atletic Team Rovereto), che hanno combattuto al limite dei 51 kg. L’incontro, molto intenso, è terminato con una chiara vittoria ai punti di Valentina Peloi, giudicata alla fine il miglior atleta della serata. L’incontro seguente, con protagonisti il pugile della Boxe Monfalcone Cristhian Sale e il pari peso (69 kg) Fabian Ticka (New Atletic Team Rovereto), si è concluso con l’affermazione ai punti di Sale, pur dimostrando ambedue i contendenti di essere in possesso di un buon agonismo e una discreta tecnica. L’ultima sfida tra dilettanti, nella categoria dei 58 kg, ha visto di fronte Calogero Galici (Boxe Monfalcone) e Vitaly Ivanchenko (New Atletic Team Rovereto); i due atleti hanno dato vita a un match teso e vibrante, che si aggiudicato di misura il pugile del Trentino, manifestando di possedere potenza e carattere. Il trofeo dedicato al grande campione friulano Mario Vecchiatto, già Campione d’Italia e d’Europa professionisti, se l’è quindi aggiudicato con merito la rappresentativa di casa. Splendida serata di pugilato, dunque, quella organizzata dall’Associazione Pugilistica Udinese, coordinata dal tecnico Gianluca Calligaro, ben coadiuvato dall’aspirante tecnico Annabella Blanchini, che si stanno dedicando con particolare dedizione ai giovani pugili friulani. Hanno arbitrato gli incontri Gianantonio Canzian, Ajet Mani e Francesco Tempo. Commissario di riunione: Monica Piazza Medico di servizio: dott. Francesco Milanese Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024