Notizie
Dieli concede la chance volontaria a Trotta e lo raggiunge in AbruzzoIl calendario dei professionisti italiani si è arricchito di un altro evento imperniato sulla difesa volontaria del titolo italiano dei pesi piuma. ![]() Il campione in carica Davide Dieli, romano di 32 anni, concederà la chance al coetaneo abruzzese Fabrizio Trotta, conosciuto con il nomignolo “Popeye”. Il confronto avrà luogo in 25 febbraio prossimo a Trasacco, in provincia di L’Aquila, comune di residenza dello sfidante. Dieli, soprannominato 1/2 gancio, combatterà il suo quarto match per il titolo italiano. La prima volta, nell’estate del 2010, incrociò in guantoni con il corregionale Massimo Morra al quale tolse la cintura con verdetto unanime in 10 riprese. Al secondo appuntamento perse lo scettro nazionale di fronte al più esperto Alberto Servidei, imbattuto mancino che vantava già il titolo italiano e la corona europea della categoria, contro il quale rimase sconfitto con decisione unanime in 10 tempi. Il terzo incontro, combattuto l’estate scorsa, gli è valso la riconquista del vacante campionato italiano a spese del concittadino “Chico” Simone Califano, ex campione italiano dei pesi leggeri. Il risultato giunse al termine delle 10 riprese con verdetto a maggioranza. Il quarto impegno lo ha visto protagonista insieme all’altro concittadino Emiliano Salvini con il quale ha combattuto per 10 riprese, sul finire dell’anno passato, prima di essere proclamato vincitore con decisione divisa. Dieli occupa il posto numero 10 nella classifica EBU, è professionista dal maggio 2007 e si presenterà al confronto con il record di 10 vittorie (4 prima del limite) e 2 sconfitte. ![]() Trotta, dopo essersi misurato con Devis Boschiero al limite dei pesi superpiuma, è stato campione italiano dei pesi supergallo. Nella primavera del 2008 superò Massimo Morra, sconfitto successivamente anche da Dieli, con decisione unanime. Nello stesso anno, senza mai difendere il titolo di campione d’Italia, si cimentò nella conquista della vacante cintura dell’Unione europea, rimanendo sconfitto in Francia contro il locale Jeremy Parodi. Il match finì con verdetto ai punti sulle 12 riprese. Poi si confrontò con l’allora pericoloso mancino inglese Rendall Munroe nel tentativo di strappargli la corona continentale dei supergallo. Il tentativo consumato a Dublino, in Irlanda, finì nel corso del quinto round. Dopo una parentesi di due anni si è tornato a parlare di Trotta nell’estate del 2011. Ha fatto ritorno in Irlanda dove ha dovuto cedere in quattro tempi al locale imbattuto Patrick Hyland. Poi ha affrontato il prossimo sfidante al titolo EBU superpiuma Antonio De Vitis. Il match è finito nella prima ripresa con il risultato di no-contest dopo che una ferita aveva tolto di gara il brindisino. Infine è tornato alla vittoria nella sua Trasacco, guadagnandosi il verdetto ai punti in 6 riprese. Trotta, professionista dal maggio 2003, arriverà all’appuntamento con il biglietto da visita di 14 successi (4), 6 sconfitte, 2 pareggi ed 1 no-contest. Il confronto si presenta molto equilibrato e le caratteristiche dei due combattenti preannunciano una competizione molto vivace. Il tema dominante dello scontro non sarà certamente la potenza di pugno, perché i due avversari hanno dimostrato finora la carenza di polveri esplosive. Il piatto forte della gara sarà sicuramente incentrato sulla velocità e la continuità delle azioni, il cui rendimento eleverà la qualità della prova a beneficio dello spettacolo. Lo sfidante ha quasi il doppio dei combattimenti disputati dal campione ed ha affrontato un maggior numero di avversari qualificati, anche se i verdetti gli hanno dato torto. Il titolare italiano dei pesi piuma ha dimostrato ad ogni appuntamento importante di giungere con la preparazione e la concentrazione giusta per affrontare l’evento nel migliore dei modi. I risultati finali, ad accezione del confronto con Servidei, gli hanno dato ragione, anche quando non sono stati unanimi. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020