Notizie
Lutto per la scomparsa di Rocco Mazzoladi Alfredo Bruno Oggi la Basilicata pugilistica conta principalmente per le origini di Roberto Cammarelle. Ma quando associ la boxe a Potenza viene fuori in maniera automatica il nome di Rocco Mazzola, il grande campione degli anni ’50 e ’60 scomparso all’età di 78 anni. Era emigrato da giovane nel nord Italia stabilendosi per molti anni a Varese, dove si allenò più tardi con il gruppo della Ignis sotto la guida di Libero Cecchi. ![]() Ma quando arrivò al titolo italiano trovò sul suo cammino Sandro “cucciolo” D’Ottavio, che riuscì a invischiarlo superandolo di misura. Rocco si prese un’immediata rivincita sullo stesso avversario a Milano e a Saint Vincent sempre per il titolo. Fu scelto poi dal campione d’Europa Erich Schoppner per una difesa volontaria nei mediomassimi, ma i 18mila spettatori di Dortmund accorsi per assistere ad un nuovo successo del loro beniamino quella sera tremarono, perché i colpi dritti di Rocco trovavano la strada per arrivare a segno anche duramente. Il successo dell’imbattuto tedesco fu striminzito e la stampa locale mise in luce la bella prova di Mazzola dicendo anche che Schoppner fu costretto a combattere come se fosse lo sfidante per ottenere la vittoria. A Mazzola mancò l’esperienza, ma soprattutto quella cattiveria propria del fighter. Difficile trovare avversari al pugile lucano per cui l’elenco dei suoi match era di prima scelta con gente del calibro di Santo Amonti, Giulio Rinaldi e il sudafricano Mike Holt, sfidante al titolo mondiale. Anche se viene battuto Rocco è sempre un osso duro, da prendere con le molle. I tedeschi lo rivedono all’opera con un altro fuoriclasse, si tratta di Gustav “Bubi”Scholz senza titolo in palio. Si aspettavano tutti una vittoria prima del limite di Scholz e invece il match durò lungo l’arco delle dieci riprese condotte con affanno dal pugile di casa. Mazzola, fisico asciutto, era piuttosto alto e a lungo andare ebbe qualche problema con la bilancia. Niente paura perché conquista anche il titolo della massima categoria e lo difende contro il padovano Federico Friso, pugile potente ma tecnicamente inferiore al lucano. Mazzola ha un problema fisico che la sua boxe incisiva e di rimessa maschera con abilità: la spalla lo costringe a combattere con dolori lancinanti. Oltrettutto deve combattere con gente di 90 chili e passa. Il suo ultimo avversario è Franco Cavicchi il colosso emiliano che era stato campione d’Europa. Mazzola perde il titolo italiano, lo fa onorevolmente viste le sue condizioni, ma dice basta dopo aver disputato in totale 42 incontri (+ 28, -11, = 3). Solo una volta non arrivò al limite, ma fu una sconfitta per ferita quando era in vantaggio sul veneto Plinio Scarabellin. A fine carriera ha messo su con la sua famiglia una fiorente attività. Il suo nome divenne famoso anche per altri motivi. Luchino Visconti, il grande regista, era un appassionato di boxe ed era quasi sempre presente alle riunioni che si svolgevano all’epoca a Milano. Al regista venne l’idea di un film sugli emigranti e la boxe all’epoca del boom economico. Il nome Rocco del suo protagonista lo prese proprio da Mazzola, che nel film ebbe anche una piccola parte. A Visconti piacque molto la storia di questo pugile e della sua famiglia. Il film fu considerato un capolavoro, e qualche merito indirettamente lo prese pure Rocco Mazzola, atleta serio e schivo, lontano dai riflettori. |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024