Notizie
LE AQUILE TORNANO A CASA AD ALI BASSEComunicato stampa Assisi, 7 dicembre 2013 – E' il palazzetto dello sport di Santa Maria degli Angeli, nei pressi di Assisi, la location scelta dall'organizzazione della Dolce & Gabbana Italia Thunder per l'esordio casalingo in questa quarta stagione delle WSB. Daniele Scardina contro Igor Teziev Si inizia con un match di esibizione nella categoria 81kg: Daniele Scardina è opposto al tedesco Igor Teziev. L’esordiente italiano si aggiudica l’incontro, ma il punto va comunque, come da regolamento, alla squadra tedesca. Vincenzo Picardi contro Steven Maleika Si prosegue con il primo incontro valido ai fini del risultato finale: Vincenzo Picardi (otto vittorie e due sconfitte in torneo) è opposto al giovane tedesco esordiente in torneo Steven Maleika, per la categoria dei pesi mosca. Arbitra l'azero Huseynov. Il tedesco inizia il match muovendo molto le mani, ma senza grande costrutto; Picardi controlla e sfrutta gli spazi per piazzare i propri colpi. Maleika rimane ferito all'occhio sinistro e si getta sull'avversario per cercare di chiudere prima che il taglio imponga la fine del match, ma Picardi usa l'esperienza: schiva con classe e rientra con precisione. Nel secondo round, il tedesco inizia più cauto, Picardi può controllare con maggiore calma tenendo bene il centro del ring, sfruttando un grande movimento di busto e di gambe. Maleika ha leve più lunghe, ma Picardi non pare soffrirne. Nel terzo round l'italiano incrementa la sostanza dei colpi e il giovane tedesco inizia a sanguinare anche dal naso. Il quarto round non aggiunge nulla a quanto visto precedentemente. L'ultima ripresa è ruvida, il tedesco prova ad attaccare, ma Picardi, alla nona chiarissima vittoria nelle sue WSB, arriva tranquillamente alla fine firmando l'immediato 1-1 nel complesso della sfida. Joseph Joyce contro Ali Kiydin Tocca quindi a Joseph Joyce, gigante britannico peso supermassimo, uno dei grandi acquisti della franchigia italiana per questa stagione. Joyce, cinque vittorie e una sconfitta nella scorsa stagione, affronta il tedesco Ali Kiydin, esordiente nella manifestazione. Arbitra lo scozzese Caulfield. Joyce ha otto chili di peso e parecchie centimetri d'altezza da sfruttare, tiene il centro del ring e sfrutta le lunghe leve per tenere lontano una avversario arrembante. Kiydin pressa senza sosta, ma è un lavoro sterile che Joyce controlla per poi agire di rimessa e da lontano. Joyce inizia la seconda ripresa facendo movimento per non dare punti di riferimento all'avversario, Kiydin è disorientato e i diretti dell'inglese della squadra italiana ne penetrano le difese. Il tedesco tocca con il gancio sinistro, ma è solo un momento estemporaneo nel dominio di Joyce. Nella terza ripresa il buon ritmo del match non si abbassa, Joyce controlla e rischia il minimo contro un avversario coraggioso a farsi sempre sotto. L'inglese mostra spunti di buona tecnica nei diretti e nei jab di contenimento e Kiydin trova rari spazi. Joyce è in avanti nel punteggio per due giudici su tre, il tedesco molla ogni prudenza e attacca a testa bassa, Joyce tenta di controllare il match, ma deve soffrire a ritrovare la precisione dei suoi jab, fino a che Kiydin improvvisamente non accusa un paio di combinazioni e va in grande difficoltà. Lo spettacolo diventa bollente, Joyce attacca con furia e il tedesco va sull'orlo del knock down. Quando inizia l'ultima ripresa, l'inglese deve solo controllare per portare in porto la vittoria: parte con un potente destro che il tedesco accusa in maniera evidente, lo sguardo è spento e l'arbitro propende giustamente per il ko tecnico. Domenico Valentino contro David Oliver Joyce Il quarto match della serata è l'incontro forse sulla carta più difficile per i ragazzi della Dolce & Gabbana Italia Thunder, lo scontro per i pesi leggeri tra il nostro Domenico Valentino e l'irlandese del Team Germany David Oliver Joyce, pugile di grande esperienza con un ottimo curriculum nel torneo e con cui il casertano ha perso per due volte su due in passato. Arbitra l'algerina Yakoub. I ritmi sono già altissimi, Valentino tiene la distanza e l'irlandese prova l'attacco da lontano. I colpi si susseguono immediatamente da una parte e dall'altra, con l'italiano più tecnico e l'avversario più impetuoso. Due giudici su tre preferiscono Joyce; nel secondo round Valentino deve immediatamente prendere la giusta distanza e aumentare precisione e intensità, Joyce però è molto veloce e l'italiano non sempre trova l'anticipo giusto. I ritmi si alzano ancora, l'irlandese usa anche qualche scorrettezza, poi si sposta bene e non soffre più fino alla fine del round, aggiudicandoselo. Il match si mantiene spettacolare, Valentino ci mette la tecnica e per due giudici su tre è ancora avanti nel punteggio. Questo è il round dove deve uscire la maggior classe ed esperienza del campano, Joyce ci prova a due mani ma con scarsa precisione, Valentino rientra e sfugge via alla pressione in maniera elegante. Il vantaggio è incrementato, Valentino non deve rischiare nulla, colpisce infatti in combinazione e si allontana, Joyce capisce che deve cercare la conclusione di forza e ci prova. Il match finisce, Valentino se lo aggiudica e in maniera unanime. Vincenzo Mangiacapre contro Arajik Marutjan Guia Peres Dolce & Gabbana Italia Thunder Press Office Mobile + 39 342 6114798 www.italiathunder.comFonte: Alfredo Bruno |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020