Notizie
Incontro tematico per parlare di pugilatodi Gabriele Fradeani Tolentino, 13.11.2014 – Il Circolo Luigi Sturzo, presso l’Auditorium San Giacomo, ha organizzato un incontro sul tema “La boxe, la nobile arte nello sport”. Ospite d’onore Nino Benvenuti supportato da Miro Riga e da Gabriele Fradeani. Alla presenza di un pubblico numeroso, attento e competente si è parlato finalmente del nostro sport in termini non solo positivi ma anche lusinghieri e da parte di tutti: non solo dagli addetti ai lavori e dall’illustre ospite ma anche da membri del corpo docente della Città e questo ci ha fatto veramente piacere. Riga, Menchi, Benvenuti, Emili, Marzialetti e Mecozzi Benvenuti, incalzato dalle domande di giovani e più attempati, ha ripercorso per sommi capi, anche se i più salienti, la sua prestigiosa carriera. Ha ricordato la sua permanenza a Portorecanati, sede allora della nazionale italiana, città che gli ha conferito la cittadinanza onoraria ed ha fatto un grosso atto di amore verso quella disciplina cui deve moltissimo. Gli applausi più sentiti li ha raccolti quando ha detto di avere reso orgoglioso il padre che gli ha trasmesso nel DNA l’amore per la boxe. “a lui è stato impedito di farla ed in me ha trovato il suo riscatto ed io ne sono stato felice” e poi “ a voi padri e nonni consiglio di mandate i vostri figli ed i vostri nipoti a praticare questo nobilissimo sport, ne formerete il carattere e ne farete degli uomini”. Numerosi gli interventi e le domande per tutti. Grosso successo anche per Riga che è stato definito da Fradeani come uno dei migliori dilettanti degli anni ’60. Nel parterre, oltre alle autorità gli ex pugili Menchi, Emili, Marzialetti, Monteverde, Mecozzi e tanti maestri, E poi, foto, autografi ed un solo unico vincitore riconosciuto: il pugilato. Nino Benvenuti e Gabriele Fradeani Ci si è ripromessi di ritrovarsi per ampliare il tema proposto e dalle Istituzione è venuto l’intendimento di riportare la boxe nella città di Tolentino in una grossa manifestazione estiva. Inoltre si è intravista la possibilità di “entrare” nelle scuole affiancando agli insegnanti di educazione fisica i nostro maestri. Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024