Notizie
Valerio Nati batte John Feeney per l'Europeodi Gabriele Fradeani
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



Sul ring di Cervia Valerio Nati respinge l’attacco al suo titolo europeo dei bantam da parte dell’inglese John Feeney con una prestazione maiuscola ma estremamente sofferta. Lo sfidante si presentava con un record di 21 vittorie ed una sola sconfitta, un validissimo competitor quindi da prendere con le molle. Il match è iniziato non certamente bene per il campione europeo che alla seconda ripresa, centrato da un preciso gancio alla mascella, si è trovato per la prima volta nella sua carriera al tappeto. Nati ha atteso in ginocchio gli otto secondi regolamentari ed ha dato la sensazione di avere assorbito il colpo e di essersi ripreso peraltro da quel momento e per i successivi sei round ha sbagliato completamente la tattica per venire a capo del suo ostico avversario. Ferito nell’orgoglio per avere accusato il colpo ha accorciato continuamente la distanza nel tentativo di stroncare con un massiccio lavoro ai fianchi la resistenza dell’inglese che, più alto ed in possesso di leve più lunghe aveva buon gioco a contrarlo. Condotta dissennata, stigmatizzata dall’angolo, che lo richiamava continuamente ad una boxe più ragionata. All’inizio della nona tornata il romagnolo era in svantaggio ma a partire da quel momento si è reso conto, sfumati i bollori, che così avrebbe perso il titolo ed ha quindi cambiato totalmente strategia, ha lasciato, come giusto, allo sfidante il compito di venire in avanti e lo ha castigato sistematicamente di rimessa. Al termine del combattimento il verdetto era unanime per il campione: l’arbitro Horn lo vedeva vincitore per due punti (117 a 115) il giudice Desvert, forse il più equo, tre punti (117 a 114) il giudice Fisher quattro punti (120 a 116). Una prova di carattere per Nati che ha dimostrato che il titolo europeo dei gallo era saldamente in mano sua.