Notizie
XVI CAMPIONATI MONDIALI ELITE BAKU 2011. Domani l'esordio di Vincenzo Picardi sul ring mondiale.
Mercoledì 28 settembre a difendere il tricolore sarà Simone Fiori (81 Kg.) anche lui appartenente alle Fiamme Oro, campione italiano del 2009, che sarà in sfida con il tunisino Yahia Elmekachari, testa di serie n. 11 di categoria. Giovedì 29 settembre esordio impegnativo per il campione italiano Danilo Creati (69 Kg.), della ASD Pugilistica Di Giacomo, che incontrerà la testa di serie n. 8 di categoria, l’atleta di casa Emil Ahmedov, tra i partecipanti ai Mondiali Youth del 2010 . Venerdì 30 settembre sarà la volta dell’azzurro Vincenzo Mangiacapre (64 Kg.) vicecampione italiano e bronzo europeo, del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà Sisira Ruwangala (SRI), campione nazionale. Per sabato 1 ottobre sono previsti due incontri per il tricolore. Il primo vedrà all’opera il campione mondiale in carica ed argento europeo Domenico Valentino (60 Kg.), del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, testa di serie n. 1 di categoria, che combatterà contro il vincitore dell’incontro in programma mercoledì 28 settembre tra Ayrin Ismetov (BUL) e Matius Mandiangan (INA). Nel secondo incontro della giornata sarà protagonista per l’Italia l’azzurro Luca Podda (75 Kg.), campione italiano nel 2009 ed appartenente al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che tenterà il passaggio ai Sedicesimi contro il quotato bielorusso Mikalai Vesialou, medaglia di bronzo ai Campionati Europei del 2010 e tra i partecipanti ai Mondiali di Milano 2009. Direttamente ai Sedicesimi, domenica 2 ottobre l’oro olimpico, campione mondiale ed argento europeo Roberto Cammarelle (+91 Kg.), anche lui del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, testa di serie n. 1, si confronterà con il vincitore dell’incontro tra Jose Payares (VEN), medaglia di bronzo all’AIBA President Cup del 2009, d’argento nell’edizione 2008 e tra i partecipanti a Pechino 2008, e Fa Vaine (TGA) previsto per giovedì 29 settembre. Sempre in zona Sedicesimi lunedì 3 ottobre saliranno sul quadrato azero il campione italiano Alex Ferramosca (46-49 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che sarà in sfida con il georgiano Tchubabria Avtandil, che oggi ha battuto per 9 a 7 il bielorusso Kirylenka Vadzim, e la medaglia di bronzo agli ultimi Campionati Mondiali Militari Vittorio Jahyn Parrinello (56 Kg.), del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, che incontrerà il vincitore dell’incontro previsto il 28 settembre tra Mahammad Latifi (AFG) e Satoshi Shimizu (JPN). "Siamo soddisfatti per i sorteggi - sottolineano i tecnici federali - anche se in alcune categorie faticheremo di più. Per Valentino ogni match è una finale ma è pur sempre il numero uno dei 60 Kg. L’ostacolo per Mangiacapre nei 64 Kg., considerando che può arrivare tranquillamente ai Quarti, saranno gli Ottavi di Finale in cui potrebbe incontrare due avversari forti come il cubano Solotongo, n° 1 delle teste di serie, o il messicano Romero, n° 7 delle teste di serie. Ma al momento Vincenzo è al top e quindi siamo fiduciosi. Creati nei 69 Kg. affronterà l’azero che l’azzurro Capuano ha battuto quest’anno in Sardegna nei 75 Kg. L’unico ostacolo per Creati sarà dunque il pubblico. Podda nei 75 Kg. dovrà metterci la grinta che l’ha contraddistinto nel 2009. Fiori negli 81 Kg. è un pugile che può gareggiare con tutti e quindi staremo a vedere. Facilitati per il passaggio diretto ai Sedicesimi, Ferramosca, Cammarelle e Parrinello hanno buone possibilità di riuscita. Nei 46-49 Kg. Ferramosca ha un’unica preoccupazione, il peso, ma la forza di volontà avrà di sicuro la meglio. Nei 56 Kg. Parrinello può passare il turno e la difficoltà potrebbe nascere negli Ottavi dove si confronterebbe con il tedesco Makarov, con il quale ha già perso in occasione dei Mondiali di Milano 2009, o con il cubano Alvarez. Cammarelle nei supermassimi è inutile ribadirlo ma è il numero uno. In zona Quarti potrebbe incontrare il russo Kuzmin, la medaglia d’oro che lo ha battuto ai Campionati Europei del 2010, ma è determinato ad arrivare fino in fondo e quindi non ha rivali. Quello che ci preoccupa di più, ci teniamo a ribadirlo, è l'andamento dei verdetti. Confidiamo nella giustizia dei verdetti e quindi speriamo di assistere ad un mondiale combattuto ed all'altezza della posta in gioco". Modalità di qualificazione a Londra 2012… Sulla distanza delle tre riprese da tre minuti ciascuna nelle dieci categorie di peso olimpiche (Kg. 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, 91, +91), i migliori pugili Elite dei cinque continenti dovranno affrontarsi e passare il turno dei Quarti di Finale per aggiudicarsi il pass olimpico. Si qualificheranno a Londra 2012 i primi dieci atleti classificati delle categorie dei kg 46-49, 52, 56, 60, 64, 69, 75, 81, a partire dai quarti di finale ed i due pugili che hanno perso negli ottavi di finale contro i due finalisti, ed i primi sei delle categorie dei kg 91 e +91. Un’ampia possibilità di qualificazione per i nostri portacolori ma, considerando il fatto che dopo i Mondiali ci sarà un unico Torneo di Qualificazione Olimpica a livello Europeo che si svolgerà ad Istanbul dal 13 al 22 aprile 2012 e l'ottima preparazione degli atleti partecipanti a questo campionato, sarà una meta non facile da raggiungere. I numeri dei XVI AIBA World Boxing Championships Baku 2011… A mettersi in mostra in questo primo ed importante evento di qualificazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012 sono ben 681 atleti, di età compresa tra i 17 ed i 34 anni, in rappresentanza di 126 paesi (28 per l’Africa; 24 per l’America; 28 per l’Asia; 42 per l’Europa; 4 per l’Oceania) per un totale di 1099 componenti delle Delegazioni, tra cui 262 coaches e 156 team officials. I Campionati Mondiali Elite Baku 2011 in diretta su Sportitalia A partire dal 5 ottobre, giornata di Quarti di Finale, sul canale Sportitalia andranno in diretta gli incontri dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In data 7 ottobre, ancora in doppia sessione ore 12.00 – 15.00 e 16.00 – 19.00. Sabato 8 ottobre le Finali verranno trasmesse dalle ore 11.00 alle ore 15.00. Fonte:www.fpi.it/index.php
|
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024