Notizie
Al secolo Giuseppe Loscalzodi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore La lunga carriera, protrattasi per più di 15 anni, e i molti combattimenti vinti gli hanno conferito l’unanime riconoscimento di essere considerato fra i migliori pesi mosca della storia. Non fu quindi un caso che le classifiche di The Ring lo abbiano collocato per sette anni davanti a tutti, dal 1929 al 1935. Giuseppe Roberto Loscalzo, questo il suo vero nome, era nato a Filadelfia il 18 luglio 1910. Iniziò a combattere, fra i professionisti, come molti campioni di quel tempo, giovanissimo, a soli 15 anni di età. Adottò il nome fittizio di Wolgast in onore di Bobby Wolgast, un peso mosca molto forte, italiano, di nome Antonio Giordano, che si era fatto onore in quegli anni. Nel 1930, dopo settantasette incontri disputati e con sole quattro sconfitte subite Wolgast superò a New York il cubano Black Bill, diventando così il campione del mondo della N.Y.S.A.C. Difese la sua corona battendo Willie La Morte e, sempre in quell’anno. disputò contro Frankie Genaro campione della N.B.A. un match mondiale che sarebbe dovuto servire alla riunificazione del titolo. Ma al termine delle quindici riprese le cose andarono in maniera tale perché non ci fosse un vincitore. Il pareggio permise ad entrambi di conservare il proprio titolo. Dopo aver battuto Ruby Bradley si mise a girare il mondo: dalla California alle Hawaii, combatté in Canada, Gran Bretagna e Francia prima di ritornare in America. Il suo regno durò fino al 1935 quando sconfitto da Small Montana dovette cedere la corona mondiale. E’ stupefacente il suo ruolino di marcia in quanto erano note le sue doti di incallito playboy e la sua indisciplinata attitudine all’allenamento. Continuò a combatte comunque con grande vigore, seppure non più ai livelli di un tempo, fino al 1940. Nel suo record si contano 210 incontri con 157 vittorie, 16 pareggi e 36 sconfitte, gran parte delle quali arrivate negli ultimi anni della carriera. Dopo il ritiro dall’attività divenne allenatore di pugili. Moriva a Filadelfia il 19 ottobre 1955.
|
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020