Notizie
IL PUGILATO SALENTINO SALE SUL RING DI FERRARA PER LA RIPARTENZA DELL’EMILIA-ROMAGNAdi Sandro Turco Mercoledì scorso, una rappresentativa di pugili salentini, ha voluto affrontare un lungo viaggio per contribuire alla normalità della popolazione colpita dal terremoto Anche il pugilato salentino ha contribuito nel suo piccolo, alla volontà di ripartire da parte della comunità sportiva dell’Emilia Romagna. Dopo aver accolto l’invito da parte della Pugilistica Padana dei fratelli Duran, il tecnico della BeBoxe di Copertino, Francesco Stifani, ha voluto coinvolgere altri pugili presenti sul territorio salentino, per presentarsi – mercoledì scorso – sul ring davanti al magnifico Castello estense di Ferrara, in un magico scenario dalle intense emozioni. ![]() Carafa in azione a Ferrara “Anche con la boxe, si riparte”. È stato questo lo slogan che ha animato la riunione dilettantistica messa in scena in Largo Castello. Aveva semplicemente un valore simbolico, questa manifestazione, ma era importante il messaggio. L'Emilia non molla. E la gente lo ha recepito. C'erano circa cinquecento persone nella splendida piazza, attorno al ring, ad apprezzare lo sforzo e la sensibilità di Massimiliano ed Alessandro Duran. A rappresentare il Salento, Vincenzo Inguscio, Cristian Specchia, Giuseppe Carafa, Andrea Manco (tutti della BeBoxe di Copertino); Danilo Timo (Amici del Pugilato, Lecce), Giulio Semeraro (Pug. Rodio, Brindisi) e Fernando Guido (Boxe San Donaci, Brindisi). A vincere, per i salentini, Carafa (di Ugento) e Manco (Melissano), anche se il bottino di vittorie poteva essere decisamente più corposo. La compagine salentina sul ring di Ferrara «In questo caso – spiega il tecnico della BeBoxe, Francesco Stifani – non vorrei analizzare la trasferta in Emilia Romagna prettamente dal punto di vista agonistico e di conseguenza tecnico. Le motivazioni che mi hanno spinto ad accogliere l’invito della famiglia Duran, sono state principalmente quelle di regalare un sorriso ad una popolazione tremendamente colpita dal sisma di questi giorni. A dire il vero, la nostra presenza era stasa pianificata ancor prima del terremoto, quindi, a maggior ragione, abbiamo scelto di non mancare a questo appuntamento, organizzato anche per ripartire e lanciare un segnale di “normalità”. Peraltro, personalmente sono particolarmente legato a questa regione: un territorio che mi ha fatto scoprire il vero pugilato. Sono stati proprio questi sentimenti di fratellanza e di affetto, a farmi decidere di coinvolgere anche altri pugili salentini; sono bastati pochi minuti e qualche telefonata, per costituire il gruppo di atleti». Oltre ai sette pugili e al tecnico Stifani, del gruppo hanno preso parte anche gli aspiranti tecnici (in forza alla BeBoxe) Carmine Conte e Salvatore Carafa. «Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente il dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. De Viti De Marco” di Casarano – spiega Salvatore Carafa – per aver concesso a mio figlio Giuseppe (Carafa), la possibilità di raggiungere Ferrara, nonostante gli impegni scolastici (Carafa frequenta la quarta classe)». I salentini nel relax pre gara di Ferrara COMUNICATO STAMPA della "Delegazione Provinciale Fpi" di Lecce Lecce 10 giugno 2012 UFFICIO STAMPA Sandro Turco (+39) 329 8218603 E-mail: sandroturco1@gmail.com - salentopress2009@libero.it ![]() DELEGAZIONE PROVINCIALE Lecce FPI P.tta Madonna di Lourdes, 30 - 73049 Ruffano (LE) Tel: 0833.693518 Fax: 0833.546072 E-mail: sandroturco1@gmail.com salentopress2009@libero.it |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021