Notizie
Sandro Mazzinghi batte Tony Montanodi Priminao Michele Schiavone
L’anno seguente, in attesa di mettere in palio la corona mondiale, liquidò in tre tempi il messicano Hilario Morales, due volte l’americano Charley Austin, la prima volta alla nona ripresa, la seconda alla settima dovuta a una squalifica, poi saldò alla quinta frazione il contro con l’altro statunitense Cecil Mott, campione dello Stato di Arizona dei pesi welter. La seconda difesa della cintura iridata Sandro la sostenne il 3 ottobre, a Genova, dove si trovò di fronte l’americano Tony Montano al quale si era imposto ai punti diciotto medi prima. Nel secondo confronto, valevole per il campionato mondiale posseduto dall’italiano, la conclusione a favore del campione arrivo nella dodicesima tornata. Il mese seguente Sandro piegò in sette riprese il messicano Gaspar Ortega, fino ad allora sconfitto una sola volta anzitempo. L’11 dicembre a Roma mise in gioco il titolo iridato contro il cagliaritano Fortunato Manca, titolare nazionale e continentale dei pesi welter, e lo mantenne dopo 15 riprese. Nel 1965 salì sul ring tre volte senza difendere il suo primato mondiale, imponendosi per due volte al newyorkese Isaac Logart e una al texano Mel Ferguson, prima di concedere la chance all’imbattuto connazionale Nino Benvenuti, campione italiano dei pesi medi in carica. La difesa si svolse il 18 giugno a Milano e il toscano incappò nella sesta ripresa in un montante al mento che gli strappò la corona. Sandro tornò al successo in ottobre sull’argentino Oscar Miranda, in attesa di incrociare nuovamente i guantoni con Benvenuti. Il secondo match tra i due, titolo mondiale medi jr in palio, si svolse il 17 dicembre a Roma, durò 15 riprese, al termine delle quali la vittoria venne consegnata al triestino. Nell’anno successivo il toscano riprese confidenza con il successo mediante tre facili affermazioni che gli aprirono lo scenarario europeo. Il 17 giugno a Roma tolse il titolo EBU superwelter al francese Yoland Leveque, imponendogli il fuori combattimento nella dodicesima frazione. Regolato ai punti l’americano Tony Noriega, l’11 novembre a Stoccolma si conferò campione del vecchio continente quando piegò nella quattordicesima ripresa lo svedese Bo Hogberg, già possessore di quel titolo. Nel 1967 mantenne la cintura EBU per tre volte: il 3 febbraio a Milano contro il transalpino Jean Baptiste Rolland, ricacciato nella decima tornata; il 9 settembre a Milano di fronte all’inglese Wally Swift, fermato da una ferita nella sesta sessione: l’1 dicembre a Roma verso il francese Jo Gonzales, annientato in quattro tempi. Tra la prima e la seconda difesa dell’anno s’impose ai punti agli americani Henry Aldrich e Gomeo Brennan. Nel 1968 Sandro guardò nuovamente oltre i confini europei e, dopo aver travolto gli statunitensi Art Hernandez e Bobby Cassidy, il 26 maggio a Milano tornò a combattere per il campionato mondiale medi jr, sfidando il sudcoreano Ki Soo Kim, titolare iridato dal giugno 1966 quando vinse contro Benvenuti. La battaglia tra Sandro e l’asiatico, per molti tratti cruenta, durò 15 riprese e si concluse a favore dell’italiano. Come campione mondiale il toscano tornò sul ring in settembre a Firenze, senza difendere la cintura, e regolò ai punti Levi Campbell, giugnto da Trinidad e Tobago. Il 25 ottobre a Roma mise in gioco la corona contro lo statunitense Freddie Little e a causa di due ferite riportate dall’italiano il match venne interrotto nell’ottava ripresa con il verdetto di no contest. Le reazioni del mondo americano a quel verdetto e le pressioni esercitate sugli enti mondiali si conclusero solo quando il toscano venne privato del titolo di campione del mondo. Sandro tornò a Roma il 28 marzo 1969 contro l’americano Wilfredo Hurst ma altre ferite riportate sulle arcate sopracciliari lo fermarono ancora nell’ottava sessione, con un nuovo verdetto di no contest. L’ex campione riprese a combattere il 17 dicembre a Las Vegas, Nevada, demolendo nel secondo round il californiano Cipriano Hernandez. Nel 1970 salì sul quadrato quattro volte, vincendo contro il britannico Harry Scott e gli statunitense Harold Richardson, Eddie Pace e Willie Warren. Poi annunciò il ritiro dall’attività agonistica. Dopo sei anni di ianttività Sandro si presentò sul ring il 3 novembre 1977 e vinse sulle 10 riprese contro l’americano David Adkins; il 26 dicembre s’impose in 8 tempi all’italiano Gianni Mingardi e il 4 marzo 1978 chiuse definitivamente la carriera a Firenze dopo essersi imposto al termine delle 10 riprese al francese Jean-Claude Warusfel. Sul suo record si contano 69 combattimenti: 64-3-0-2 nc. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024