Notizie
Robinson mette ko Olson per la terza voltadi Alfredo Bruno Los Angeles, 18 maggio 1956 – Quella tra Sugar Ray Robinson e Bobo (Carl) Olson, era per certi versi una strana rivincita, considerando la rapida sconfitta (ko 2) subita dal pugile hawaiano all’epoca campione del mondo. Era la quarta volta che i due si incontravano e in precedenza Robinson aveva risolto sempre a suo favore la questione. Olson aveva conquistato il titolo, che era vacante, nel 1953 superando ai punti Randolph Turpin. Lo aveva difeso con successo dagli assalti di Kid Gavilan, e Rocky Castellani. Aveva tentato l’avventura nei mediomassimi, ma l’allora campione Archie Moore lo punì in tre riprese. ![]() ![]() Dopo queste due sconfitte l’hawaiano fece il suo ingresso definitivo nei mediomassimi superando un anno dopo un Joey Maxim in disarmo. Per vari anni veleggiò nelle prime posizioni in classifica, con qualche sortita addirittura nei massimi, dove fu sconfitto da Rademacher e Doug Jones. Non ebbe più l’opportunità di battersi per un mondiale pur avendo una carriera dignitosa. Le sue qualità tecniche le mise in luce anche a Roma costringendo ad un pari casalingo Giulio Rinaldi. Nel 1966 incontrò anche Piero Del Papa, da lui battuto a San Francisco per split decision. Poco dopo si ritira con 97 vittorie, 16 sconfitte e2 pari. Dopo le vittorie sull’ hawaiano Robinson dimostrerà ancora il suo valore con le famose sfide che lo videro protagonista contro Gene Fullmer e Carmen Basilio. La sua incredibile carriera si protrarrà per una decina d’anni ancora fino a quando il 10 novembre 1965 dopo la netta sconfitta subita ad opera di Joey Archer capì che era meglio non andare oltre. Il suo record è impressionante: + 173 ( 108 per ko), – 19, = 6. Alfredo Bruno ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021