Notizie
Medaglia d'oro olimpica e quotato professionistadi Pietro Anselmi Peso medio di buon valore Carmen Barth, al secolo Carmine Di Bartolomeo, ha avuto l’onore di rappresentare gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Fu il terzo italiano d’America a vincere la medaglia d’oro dopo Frankie Genario nel 1920 ad Anversa, Belgio, e Fidel La Barba nel 1924 a Parigi, Francia, dove un altro italo-americano, Salvatore Tripoli dovette accontentarsi della medaglia d’argento. Nell’edizione olimpica del 1932 a Los Angeles sul podio giunse anche un altro italiano d’America, Lou Salica, con la medaglia di bronzo. Per Carmen Barth il cammino per arrivare al trionfo fu diverso dalla prassi normale in quanto il 21 novembre 1930, dopo aver battuto Steve Sudern, pensava di passare al professionismo. Chiamato a rappresentare la Nazione nella quale era nato, ritornava sui suoi passi e da dilettante, dopo aver vinto diversi titoli in campo nazionale, partecipava alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1932. Tre splendide vittorie, sul messicano Manuel Cruz, sul sudafricano Ernest Pierce e sull’argentino Amado Azar sancirono il suo trionfo. Nell’ottobre seguente metteva in atto il cammino professionistico sotto la guida di Manny Robbins, Johnny Papke ed Eddie Mead. Una lunga serie di successi ottenuti in gran parte sui quadrati californiani lo portarono nel giro di cinque anni a scalare le prime posizioni del ranking mondiale. Dopo aver superato Indian Jimy Rivers, Jack Ward, Abie Bain, Ossie Stewart, Swede Berglund, Emilio Martinez, Gus Lesnevich, futuro campione del mondo mediomassimi, Ray Actis, Erich Seelig, ottenne la qualifica di sfidante al titolo mondiale versione NBA detenuto da Freddie Steele. Nella sua cittā, Cleveland, purtroppo il campione in carica risultava troppo forte per le sue possibilitā. Dopo la vittoria sul quotato Teddy Yarosz e la successiva sconfitta con Solly Krieger decideva una pausa per terminare la carriera in Australia. Divenne operaio metalmeccanico nel settore edile. CARMEN BARTH
Totale Incontri 66 ( 48. 14. 4. )
|
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024