Notizie
Al secolo Pietro Frascelladi Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore La famiglia di Pietro Frascella era originaria di San Fele, cittadina locata a 60 chilometri da Potenza in Basilicata da dove era partita per l’America. I Frascella si stabilirono a Boston dove Pietro nacque il 2 maggio 1886. A soli diciassette anni, passava da lustrascarpe a pugile, quando si rese conto che con la boxe si poteva guadagnare di più. Militava nella più piccola delle categorie quella delle 105 libbre, molto in voga a quei tempi ed attiva dal 1880. Nel 1906 falliva un primo tentativo di conquistare il mondiale, battuto da Willie Schumacher a Westchester, vicino a New York, in un combattimento disputato in privato a porte chiuse. Il “Kid” era un pugile di talento, dal pugno esplosivo ed era dotato di grande cuore e aggressività. Al suo 54° combattimento, a Milwaukee, il 1° marzo 1907 sconfiggeva il fortissimo franco-canadese Johnny Coulon impossessandosi della virtuale corona mondiale delle 105 libbre. Per Johnny Coulon era la prima sconfitta di una folgorante carriera che lo avrebbe portato ad essere definito uno dei più grandi pesi gallo della storia. Perdeva il titolo il 1° gennaio 1908 nell’incontro di rivincita disputatasi a Peoria (Illinois). Soltanto venti giorni dopo erano di nuovo di fronte ed era ancora Johnny Coulon a bissare il successo precedente. Frattanto nel 1909, il National Sporting Club di Londra metteva ordine nel peso delle piccole categorie e stabiliva il limite dei pesi mosca a 112 libbre ed i gallo a 118; il piccolo Kid Murphy rimase tagliato fuori da altri possibili momenti di gloria. Con un curriculum di 82 match (22.15.9.36 sd.) si ritirava dall’attività, pur rimanendo nell’ambiente come manager del figlio Tommy Kid Murphy, che fu un ottimo peso piuma negli anni venti. Morì a Trenton, nel New Jersey, il 27-08-1966. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020