Notizie
Con due mondiali WBAAffermazioni per McDonnell, Sosa, Ortiz e Murraydi Primiano Michele Schiavone Monte Carlo, Principato di Monaco, 12 novembre 2016 – La città monegasca è tornata ai fasti di un tempo, quando ospitava campionati mondiali e confronti internazionali di rilievo, proponendo un nuovo programma fondato su quattro sfide, due mondiali ed altrettante di valore intercontinentali, tutte sotto l’egida della World Boxing Association. McDonnell rimane mondialeL’inglese Jamie McDonnell, 30 anni, è tornado alla vittoria ai punti quando ha affrontato il venezuelano Liborio Solis, 34 anni, mettendo in palio per la quinta volta la cintura iridata WBA ‘regolare’ dei pesi gallo conquistata nel maggio 2014. Il verdetto è stato deciso all’unanimità dai tre giudici con 117-111, 116-112 e 115-113. Sosa mantiene la coronaLo statunitense Jason Sosa, 28 anni, ha messo a frutto la prima difesa della cintura mondiale WBA ‘regolare’ superpiuma con una prova impegnativa dovuta alla costante opposizione fornita dallo sfidante inglese Stephen Smith, 31 anni, al limite dello stoicismo per una fastidiosa ferita riportata sull’occhio destro fin dalle prime riprese. Al termine delle 12 riprese il successo è stato accordato al campione con verdetto unanime, come sottoscritto dai tre giudici con 117-110, 116-111 e 116-112. Smith, 24-3-0 (14), è stato contato nel secondo tempo dopo essere caduto in fase di arretramento, forse più per effetto dell’instabilità sulle gambe che per l’efficacia dei colpi avversari, apparsi fuori bersaglio. Da quel momento Sosa, 20-1-4 (15), ha iniziato la sua azione ancora più feroce nel tentativo di risolvere la disputa prima del limite. L’europeo ha saputo superare lo sgomento di quelle fasi avverse e, nonostante l’instancabile determinazione dell’americano, nel corso delle riprese successive ha trovato spazi utili per farsi apprezzare con azioni contundenti a due mani che hanno onorato il suo ruolo di sfidante. Ortiz domina l'avversarioL’invitto cubano Luis Ortiz, 37 anni, ha vinto in modo netto il confronto con lo statunitense Malik Scott, 36 anni, programmato sulle 12 riprese per il vacante titolo WBA Inter-Continental dei pesi massimi. Alla fine il verdetto è stato unanime ed ampio: 120-105, 120-106 e 119-106. Il guardia destra caraibico ha condotto il match in attacco contro il riluttante avversario, intento ad arretrare lungo le corde, con la guardia alta, impegnato a rintuzzare di tanto in tanto con il destro. Scott, 38-3-1 (13), è caduto a più riprese nel corso del match, lamentando colpi al capo non accordati dall’arbitro, che lo ha anche contato in tre occasioni. 'King Kong' Ortiz, 26-0-0 (22), ha cercato fino in fondo la soluzione anticipate ma l’abilità difensiva dell’avversario è vanificato ogni tentativo. Il cubano, ex campione mondiale WBA interim, conta di tornare ad essere considerate dall’ente mondiale per una nuova sfida iridata. Murray, vittoria che animaLa vacante cintura WBA Continental supermedi è andata all’inglese Martin Murray, 34 anni, che ha prevalso sul coetaneo tedesco di origine nigeriana Nuhu Lawal, giunto al confronto con il record immacolato. Il match è andato al limite delle 12 riprese ed il risultato a favore dell’ex sfidante mondiale Murray, 34-4-1 (16), è stato deciso con largo giudizio: due 117-110 e 116-111. Alla prima sconfitta Lawal, 23-1-0 (13), ha dato dimostrazione del suo temperament di combattente contro un avversario molto più esperto. La serata è stata aperta dalla vittoria del supermedio francese Adriani Vastine, 2-0-0, sull’italiano Antonio Di Mario, 2-2-1, decisa al termine delle 6 riprese. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020