Notizie
Atleta di elevato valore, tra i welter e i medidi Pietro Anselmi Poco conosciuto ma non meno importante degli altri pugili ricordati in questa rubrica, Giuseppe Borrelli merita la massima attenzione. Di questo grande pugile, noto con il nome di Joe Borrell, si conosce con certezza la data di nascita ed alcuni ricercatori lo danno nato a New York. Si sa che era toscano d’origine e vista la data di nascita, potrebbe essere nato in Toscana. Il padre gestiva un’azienda di vendite al dettaglio mentre Giuseppe prima di diventare pugile a diciotto anni esercitava il mestiere di stagnino. Una carriera lunga quindici anni dapprima tra i pesi welter, quindi tra i pesi medi, ci fa desumere che le sue caratteristiche fossero di pugile tecnico con un pizzico di potenza nei pugni, vista l’alta percentuale di vittorie ottenute prima del limite. Per capire quale fosse il suo valore bisogna analizzare la situazione della categoria dei pesi welter a livello mondiale in quegli anni. Dopo l’abbandono del titolo da parte di Mike Twin Sullivan si stabilìva un periodo di grande confusione con l’insorgere di molti pretendenti, i cosi detti "claimants" tra i quali eccelleva Harry Lewis che otteneva il titolo di campione del mondo, ma non veniva riconosciuto ufficialmente. Imbattuto nei suoi primi sei anni di attività svolta a Filadeldfia, Borrell acquisiva ulteriore notorietà dopo l’eclatante vittoria prima del limite conseguita il 13.10.1913 sul citato Harry Lewis, che in pratica ne chiudeva la carriera. Alcuni mesi dopo incontrava il campione in carica dei pesi medi George Chip in uno dei frequenti incontri S.D. del tempo. Queste ultime eccellenti prestazioni convincevano gli inglesi ad organizzare a Liverpool, in Inghilterra, un combattimento tra l’italo-americano ed il francese Georges Bernard, presentando l’avvenimento con grande risalto come campionato del mondo dei pesi medi. La vittoria del nostro campione rovinava il piano britannico che non fondava l’impianto organizzativo attorno al nome di Borrell, per cui la sua avventura si concludeva dopo altri due importanti successi, uno dei quali a Parigi, prima di ritornare a Filadelfia. Ormai peso medio affermato, Borrell continuava la sua attività contro tutti i migliori del momento tra i quali il campionissimo Harry Greb, con il quale si confrontava ben quattro volte, Leo Houck, Frank Mantell, Al McCoy, Jack Blackburn, oltre ai nostri Tommy Howell, Italian Joe Gans e Frank Carbone. Il match con il campione mondiale in carica Al McCoy, al secolo Al Rudolph, fissato al limite della categoria dei pesi medi, aveva per Borrell la sua grande importanza perché una sua vittoria prima del limite gli permetteva di conquistare il titolo. Dopo il ritiro dall’attività agonistica Borrell entrava nella Polizia del New Jersey raggiungendo il grado di Capitano. Moriva il 31.12.1978. JOE BORRELL
Totale incontri 165 (37. 9. 1. 117sd.1nc.) |
Archive

Americani di origine italiana: Italian Jack Herman
Peso massimo dotato di grande coraggio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il primo e unico pugile lombardo di nascita presente in questa nostra galleria rievocativa fu E...
02/03/2021

Americani di origine italiana: Jimmy O'Gatty
Popolare e apprezzato come pugile e attore hollywoodiano di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Vincenzo Agati nacque a Scilla di Reggio Calabria, paese situato a pochi ch...
21/02/2021

Americani di origine italiana: Phil Logan
Un simbolo che rappresenta migliaia dalle radici comuni di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Il record professionistico di Phil Logan, nato in Italia con il nome di Filipp...
14/02/2021
.jpg&s=212)
Americani di origine italiana: Packey O'Gatty
Personaggio con i guantoni e nella vita sociale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Fu sicuramente un personaggio che seppe imporsi nel pugilato prima e nella vita social...
07/02/2021

I CAMPIONI DEL MONDO ITALIANI E ORIUNDI
L'INTERA RACCOLTA IN UN CD Opera esclusiva di Primiano Michele Schiavone L’antica passione di Pietro Anselmi e Vincenzo Belfiore dedicata alla raccolta di notizie dei ...
03/02/2021

Americani di origine italiana: Packy Hommey
Elemento di grande considerazione di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Dalle prime informazioni sul conto di Giuseppe Benanti, in arte Packy Hommey, sembrava fosse stato l...
29/01/2021

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021