Notizie
Sul ring Gallo, Conceicao, Mangiacapre, Bencabla e NistorGli altri confronti dei due gironiDiretta su Sky Sport venerdì nottedi Giuliano Orlando ![]() Il 18 gennaio, a Porto Torres nel sassarese e il primo febbraio a Bergamo, arrivano l’Argentina e l’Algeria, ostacoli facili per risalire in classifica, in attesa di recuperare la sfida con l’Algeria in Africa. Come ha detto Damiani, il secco 1-4 contro l’Ucraina e il punto perduto a tavolino di fronte alla Germania ad Assisi, per l’assenza di Mullenberg, pesano parecchio nell’economia della classifica al termine delle qualificazioni. Lo squilibrio dei valori tra i due gironi, quello italiano ha compagini meno forti del girone B, dove Cuba, Kazakistan, Azerbajan e Russia dominano con ambizioni di vittoria finale, ragion per cui la loro posizione al termine delle qualificazioni, non cambia la sostanza nel doverle affrontare nei quarti, che l’Italia farà disputare a Brescia. Dando per scontata la promozione, il problema resta quello di conoscere l’avversaria. Al momento Cuba guida invitta con quattro vittorie su altrettanti scontri, segue il Kazakistan che ha vinto tre volte, ma ha perso in casa con i caraibici 2-3, mentre la Russia precede l’Azerbajan, la meno forte del quartetto, anche se molto temibile. Escludendo lo scontro con Cuba, che da prima dovrebbe affrontare la quarta del girone A. Argentina o Germania, i Dolce & Gabbana potrebbero trovarsi di fronte la Russia o il Kazakistan, che hanno team fortissimi. I primi cambiando la precedente politica, non concedono nulla agli avversari e dimostrano di fare sul serio Dopo aver messo ko l’Azerbajan a metà dicembre a S. Pietroburgo con un 5-0 che non ammetteva dubbi, per domenica 11 gennaio a Mosca le prospettive del Messico sono piuttosto fosche, I padroni di casa schierano cinque campioni in assoluto. Nei 49 kg. Ayrapetyan, 30 anni, nato a Baku in Azerbajan, ha un carnet impressionante: sette volte campione russo, mondiale jr. a Cuba nel 2002, campione d’Europa nel 2006 e 2013, bronzo a Londra, tre presenze mondiali, argento nel 2009, bronzo nel 2011. Nei gallo (56) Nikitin 23 anni, bronzo europeo e argento mondiale 2013, campione russo 2012; nei superleggeri combatte il campione d’Europa in carica Zakaryan, titolare ai mondiali di Almaty e campione nazionale 2012. Nei 75 kg. c’è il tre volte campione russo (2009-2010-2012), europeo 2010 e bronzo mondiale in carica. Infine nei 91, il vice iridato Tischenko, 22 anni, battuto in finale da Clemente Russo, oltr che campione russo nel 2012. Cinque avversari proibitivi per i messicani. Lo stesso dicasi per Cuba ospitata in Azerbajan a Guba, che punta a espugnare il ring azero. Veitia (49), Ramirez (56), Toledo (64), Luis (75) e Savon (91) tutti titolati in casa e fuori, difficilmente usciranno sconfitti di fronte ai padroni di casa, le cui punte sono Gurganov (56) e Musalov (75), che tentano di conquistare almeno il punto della bandiera. Da segnalare lo stop del bicampione del mondo mediomassimi (2011-2013) Julio Cesare De La Cuz, ferito all’anca sinistra con un colpo d’arma da fuoco. Nessun pericolo per il cubano, ma assenza forzata di diversi mesi. Nel girone A, la trasferta dell’Ucraina, capolista imbattuta, a Blida in Algeria, dovrebbe arridere agli ospiti senza grandi difficoltà. Una Germania desiderosa di riscossa dopo la scoppola italiana e il rinvio del confronto con gli USA, attende l’Argentina a Grosskrotenburg, convinta di stritolarla.La sfida di Miami, verrà ripresa in diretta venerdì notte con inizio alle 2.50 su Sky Sport 3, in replica sabato alle 9,15 e alle 15,30 sempre Sky Sport 3, domenica alle 16 (Sky Sport 3) e alle 18 su Sky Sport 2. Consueta telecronaca di Mario Giambuzzi e Patrizio Oliva. La sfida. Giuliano Orlando ![]() |
Archive

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020