Notizie
Si afferma con verdetto ai puntidi Giuseppe Giallara CAPOTERRA (Cagliari), 29.11.2014 – Il peso welter professionista Valentino Sanna (3-0-0), inattivo da poco più di due anni, è ritornato in azione sul ring nel match clou della riunione mista allestita nella palestra comunale della frazione di Frutti D'Oro. Il ventinovenne boxeur cagliaritano ha affrontato sulla distanza di sei round il ventiduenne ungherese Peter Mellar (1-13-2), reduce dal match perso contro Vincenzo Gigliotti a Madrid, ottenendo una convincente vittoria ai punti. A dispetto del suo record negativo, il pugile magiaro si è dimostrato un elemento battagliero e non privo di qualità e ha cercato costantemente di costringere il rivale ad accettare gli scambi serrati a corta distanza. Uno scambio tra Sanna (a sx) e Mellar / foto di Giuseppe Giallara Sanna, ben preparato, si è affidato principalmente ai colpi lunghi d'anticipo e di rimessa doppiati con i ganci a due mani con i quali è riuscito a rintuzzare gli assalti del grintoso Mellar che non ha mai demorso sino al termine. Incamerata la terza vittoria su altrettanti match disputati e ripreso confidenza con il quadrato, Sanna potrà ora decidere verso quali obiettivi indirizzare la sua attività di pugile. Sono stati disputati anche otto interessanti match dilettantistici con i quali si è aperta la serata. Nella categoria dei kg 46, hanno pareggiato gli schoolboy Patrick Cappai (F. Loi) e Davide Dettori (Bc D. Mura) i quali sono stati protagonisti di una gara piacevole. Pari anche per i kg 65 Daniele Pinna (F. Loi) e Fabio Tiano (Aurora Calangianus), autori di un combattimento dal buon ritmo agonistico. Nei kg 58, Sebastiano Argiolas (Elmas Boxe) ha battuto Riccardo Borto (Bc D. Mura) nel corso di un fight dagli scambi veloci. Successo anche per Massimiliano Schirru (King George) su Roberto Cansella (Aurora Calangianus) nei kg 82. Dotato di una discreta velocità di esecuzione, Schirru è andato a segno con combinazioni di ganci al volto e alla figura, ma Cansella lo ha contrastato bene con i suoi colpi dritti, imponendogli un conteggio in piedi nel terzo tempo. Incontro pari per i kg 75 Marco Loddo (F. Loi) e Fabrizio Tiano (Aurora Calangianus), i quali si sono prodigati in continui scambi con alterna fortuna. Vittoria, nei kg 56, di Giorgio Serra (Boxe Folgore) su Giacomo Spano (Boxe Guspini) e di Luciano De Marco (De Filippi) su Andrea Dal Padulo (F. Loi) nei kg 58. Entrambi i match sono stati piacevoli e movimentati. Infine, il peso medio èlite Nicola Salisci (Ap Sardegna) ha prevalso su Federico Lutzu (Aurora Calangianus) nel corso di una gara accesa. Salisci si è mosso in continuazione, è andato a segno con colpi efficaci ma è stato anche mandato spesso a vuoto dal più lineare Lutzu il quale si è affidato principalmente ai suoi colpi dritti abbastanza precisi. Salisci, che dovrebbe svestire presto la maglietta, possiede i mezzi per farsi valere anche a torso nudo una volta acquisita la necessaria esperienza. Hanno diretto i combattimenti gli arbitri Brioccia, Caredda, Casti, Vadilonga e Zanzi. Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

Scomparso a 66 anni Fu campione d'Italia pro in due categorie di Primiano Michele Schiavone Martedì 26 gennaio 2021 – Il nuovo anno ha fornito la sua prima vittima del mondo ...
26/01/2021

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020