Notizie
Il ricordo di eventi esclusiviIl 25 marzo 1989, nello Sheraton Hotel di Casablanca, in Marocco, il francese di origine tunisina Taoufik Belbouli si è laureato campione mondiale dei pesi massimi-leggeri, ottenendo la vacante cintura WBA nel confronto disputato con Michael Greer, statunitense di Memphis, Tennessee. Belbouli, 34 anni compiuti, era in vantaggio sui cartellini dei tre giudici fino alla settima ripresa. Nell’ottavo round l’arbitro è intervenuto dichiarando il knockout tecnico mentre il nordamericano era in piedi al centro del quadrato. Belbouli, professionista dal novembre 1982, disputò ancora due combattimenti fino al novembre del 1990, quando difese il suo titolo pareggiando con Robert Daniels, statunitense di Miami, Florida. L’allievo dei fratelli Acaries abbandonò l’attività con il palmares di 31 confronti: 29 trionfi (23 prima del limite), 1 insuccesso ed 1 verdetto di parità. Greer, 33 anni compiuti, era alla seconda esperienza dopo il fallito tentativo di conquistare la cintura WBC dei cruiser, durato anche allora 8 riprese contro il portoricano Carlos De Leon. La carriera professionistica dell’americano, iniziata nell’aprile 1980, si concluse nell’agosto 2002 con il record di 69 combattimenti: 45 vittorie (30 anzitempo), 20 sconfitte e 4 risultati di parità. Sullo stesso ring il massimo leggero Anaclet Wamba, francese originario del Congo, s’impose all’americano Elvis Parks in tre riprese. Otto mesi dopo Wamba diventò campione europeo togliendo la cintura al bergamasco Angelo Rottoli. L’anno seguente non riuscì a conquistare il titolo WBC in possesso del ferrarese Massimiliano Duran. Ottenne la cintura verde-oro nel 1991, togliendola allo stesso Duran; la difese 7 volte fino al 1994 quando decise di ritirarsi dall’attività agonistica. Wamba aveva sommato 49 combattimenti: 46 successi (23 per la via breve), 2 rovesci ed 1 match nullo. L’americano Tyrone Trice, già co-sfidante IBF di Simon Brown per la vacante corona IBF dei pesi welter, giamaicano di stanza negli States, ha piegato in tre tempi il connazionale Ron Johnson. Al limite dei supermedi Juan Carlos Gimenez del Paraguay ha inchiodato nel settimo round lo statunitense Harvey Hester. Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 20 DICEMBRE 1974
A Milano, per una rivalsa tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 20 dicembre del 1974 a Milano arrivò la rivincita voluta dal laziale Aldo Bentini con il siciliano Antonio Castellini. Il pr...
20/12/2020