Notizie
WSB, sul ring con Picardi, Valentino, Pintaudi, Mullenberg e YoyceTorna Luca Messi, dopo otto anniIl programma aperto da dilettanti locali contro romagnolidi Giuliano Orlando ![]() Serata con sorpresa. Dopo otto anni, torna a combattere in Italia, Luca Messi (36-9-1), 39 anni, ex campione italiano welter (2002) e superwelter (2005), oltre che sfidante europeo (2006 e 2010) e mondiale (2005). Inibito per motivi medici, il pugile bergamasco dal 2008 ha continuato a combattere all’estero (Albania, Svizzera, ![]() L’impegno attuale non dovrebbe comportare sorprese, anche se il risultato nella boxe non è mai scontato. I Dolce & Gabbana sulla carta sono favoriti in tutti e cinque gli incontri e l’impegno più severo lo sostiene il capitano Mirco Valentino, che nei leggeri trova il ventenne Reda Benbaziz, che lo scorso giugno ai Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia, nei 56 kg. conquistò l’oro con bella sicurezza. Il salto di categoria non dovrebbe avergli tolto le caratteristiche tecniche: velocità e precisione, oltre ad un notevole gioco di gambe. Detto questo, il Valentino visto ad Assisi ai primi di dicembre, battere il pericoloso irlandese David Joyce, dovrebbe bastare per superarlo. Altri due italiani sul ring orobico, entrambi trentenni. Il mosca Vincenzo Picardi, atleta inossidabile, che dopo un periodo di riposo post mondiali, sembra aver ritrovato la buona condizione, come ha dimostrato battendo il pericoloso Maleika sempre ad Assisi. Affronta il ventenne Amine Khentache, poco fortunato in questo torneo, tre sconfitte su altrettanti match, bronzo ai campionati algerini. Ritorna il welter milanese Riccardo Pintaudi, professionista imbattuto (8+) che intende cancellare la prevista battuta d’arresto sopportata in Argentina contro Brian Castano, troppo esperto e pesante, nell’incontro d’esordio. Pintaudi si è duramente allenato prima ad Assisi e poi a Milano, sotto la guida del maestro Angelo Pomè alla Ursus, la gloriosa società che ha festeggiato i 50 anni di attività. L’avversario Sofiane Tabi è fermo dall’edizione precedente, dove militava nei medi, raccogliendo due sconfitte su altrettanti confronti. Scende di categoria e spera di invertire la tendenza, in pieno disaccordo con Pintaudi, deciso a vincere sul ring amico. Gli stranieri dei Dolce & Gabbana sono il mediomassimo olandese Peter Mullenberg e il +91 inglese Joseph Joyce dal fisico statuario. Il primo, argento europeo nel 2013 a Minsk, torna a combattere dopo la sosta forzata imposta da una sconfitta imprevista militando nelle file di una squadra tedesca di club, impegnata nel torneo interno. Dopo il riposo e la multa per non aver rispettato le regole delle WSB, affronta il diciannovenne Hichem Kaalaour, la cui unica apparizione risale allo scorso novembre, battuto nettamente dal tedesco Sergej Michel, titolare in nazionale, presente ai mondiali di Almaty. Per Mullenberg un compito alla sua portata. Il supermassimo Joyce è al secondo impegno con l’Italia, il primo lo ha assolto bene, battendo per ko al quinto il tedesco di origini turche Ali Kiydin. L’odierno avversario è il ventenne Fateh Touahar, campione algerino in carica, di cui dicono un gran bene. Joyce è alla seconda stagione, nella prima con i Leoni Britannici, chiudendo con un bilancio di 5 vittorie e una sconfitta ai punti contro l’oro olimpico e mondiale, l’ucraino Usyk. Dovrebbe confermare il trend positivo. Questo sul fronte italiano. Le altre due sfide indicano Ucraina-Germania e Argentina-Usa, con i padroni di casa favoriti. In tal caso, il vantaggio sui tedeschi potrebbe salire a 8 punti (14 contro 8), distanza di sicurezza apparente, perché i turni successivi non lasciano tranquilli. Intanto l’8 febbraio andiamo in Germania dove i locali hanno voglia di vendetta, dopo il 4-1 subito ad Assisi. L’Italia, sostiene giustamente Damiani, deve affrontare ogni rivale per vincere. Lo farà anche in Germania, dove combatteranno Barnes (49), Djelkhiri (56), Stankovic (64), il debutto del romeno Juratoni, mentre l’irlandese Quigley verrà utilizzato per gli Usa a Caserta il primo marzo. Infine nei 91 kg. rientra Clemente Russo, fermo dall’infausta serata del 13 dicembre a Brovary in Ucraina, battuto dal modesto bielorusso Korneyev, con verdetto a maggioranza, assai discutibile. E’ auspicabile che l’8 febbraio il campione del mondo onori il suo titolo e il ruolo, con una prestazione all’altezza del suo valore reale. L’avversario è Emir Amathovic, 27 anni, che sfiora l’1,90, una sola presenza nelle WSB della scorsa edizione, battendo il tongano Fa, niente di straordinario. I tedeschi non schierano le prime linee: il romeno Berceanu nei 49 kg, El Hag nei 56, l’ostico Sopa nei 64 e Paskali nei 75 sono alla portata dei nostri. Conquistando almeno un punto, la distanza potrebbe mettere al sicuro il secondo posto. Sempre che a Gela in Sicilia, il 22 febbraio l’Italia non lasci il bottino all’Ucraina, che resta la franchigia più forte del Girone A. Tenendo conto che i tedeschi debbono recuperare due incontri (Ucraina e USA) entrambi in casa, ma nelle stesse categorie (49, 56, 64, 75, 91), un tour de force non semplice, come non sarà facile la trasferta italiana in Algeria, l’8 marzo, con i falchi locali, pronti a schierare lo stesso quintetto che ha steso la Germania (4-1), con Flissi (49), argento mondiale, Chadi (64) vincitore ai Giochi del Mediterraneo, Samoudi (75) e Bouloudinats (91) molto esperti. Dubito che i recuperi siano determinanti per fissare gli scontri dei quarti, che comunque saranno difficilissimi per tutti, visti gli avversari. Di supporto alla serata, con inizio alle 18, sei incontri dilettantistici allestiti dalla Bergamo Boxe che organizza l’evento in collaborazione con Dolce & Gabbana. Sul ring i locali Alessio Spahiu (+91), Amedeo Riccio (70), Marco Guzzo (60), Alex Sanfilippo (75) e Marta Ripamonti (64) oltre a Mario De Nicola (Usl) nei 64 kg. contro avversari romagnoli. Diretta dalle 21 su Skysport2, con numerose repliche. Domenica 2 febbraio Skysport3, ore 14.00, 22,00 e 1,00. Lunedì 3 febbraio Skysport 3: ore 18,30, 20,30 e 00,30. Martedì 4 febbraio: Skysport 2, ore 10,30 e 22,00. Telecronaca di Mario Giambuzzi e Patrizio Oliva. Giuliano Orlando ![]() |
Archive

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024

Resoconto della settimana passata di Primiano Michele Schiavone 28 gennaio 2024, Deauville, Francia – Il vacante titolo nazionale francese dei pesi superleggeri non è stato assegnato dopo...
29/01/2024