Notizie
Sport, amori e giornalismo di un single involontariodi Adriano Cisternino Un filone a scuola, quattro amici a zonzo capitati per caso intorno ad un ring dove si svolgono i campionati regionali di boxe. C'è il derby Di Domenico-Monaco, anno 1955, controllare per credere. Nasce così la passione di Franco Esposito per il pugilato e per il giornalismo. Ed ora, a distanza di sessant'anni, Franco ci racconta tutto nella sua ultima (ottava) fatica editoriale dal titolo “Io vi voglio bene assai”, Iuppiter Edizioni (pag. 473, euro 18) che ha come sottotitolo “Sport, amori e giornalismo di un single involontario”. ![]() Presentazione affidata ai colleghi e compagni di viaggio Massimo Corcione, Luigi Ferraiolo e Pietro Gargano mentre l'attore Antonello Cossia, impegnato in questi giorni a Roma con Toni Servillo in “Le voci di dentro”, ha letto alcuni significativi brani del libro. Il tutto con il panorama di Napoli dal ristorante in collina “D'Angelo”, sotto la regìa di Michele e Ida Giugliano, e alla presenza di celebrità dello sport napoletano quali Patrizio Oliva, Elio Cotena, eroi del ring, e Beppe Bruscolotti, capitano del Napoli degli scudetti di Maradona, Gigi Caffarelli, ala tornante di un Napoli autoctono voluto da Totò Juliano, e poi testimoni altri scudetti napoletani come Paolo De Crescenzo, Paolo Trapanese, Franco e Pino Porzio, Carlo Silipo, eroi dei trionfi di ieri della Canottieri e del Posillipo, che hanno anche omaggiato l'autore con una artistica targa. Testimoni degli scudetti indimenticati della Partenope rugby di mezzo secolo fa erano Marcello Martone, “piedino d'oro”, e Mimmo Augeri. Anche la Phard Napoli, scudetto nel basket femminile, era presente con il presidente Pasquale Panza accompagnato dalla statuaria Malia Andrade che ancora si diverte a centrare canestri. Tutti, naturalmente, personaggi attraversati con le loro imprese nel libro che racconta anche tanto, tanto pugilato, primo amore giornalistico mai tramontato, come testimoniano le vicende descritte con competenza e passione di tanti pugili, piccoli e grandi. Dal derby regionale Di Domenico-Monaco, all'intervista con Rocky Marciano di passaggio per il porto di Napoli, allo scoop sul ritorno al ring di Tonino Borraccia, alle imprese di Elio Cotena e Patrizio Oliva, degli azzurri alle olimpiadi (clamorosa quella di Parisi a Seul con Nardiello vittima delle giurie), ai mondiali di Las Vegas, e Benvenuti, Mazzinghi, e “mano de pietra” Duran, Mike Tyson, e Pasquale Jovinelli, Rodolfo Sabbatini, Renzo Spagnoli, e Umberto Branchini, e Valerio Nati e tanti altri personaggi del ring, prima o poi rimasti “vittime” della penna fantasiosa quanto rigorosa di Franco Esposito. Un'autobiografia, insomma, che finisce per essere una galoppata attraverso i maggiori eventi dello sport italiano degli ultimi cinquant'anni, dal calco al ciclismo, al basket, al pugilato, al rugby, all'ippica, spesso in compagnia di colleghi, attraverso vicende avventurose, com'è quasi sempre la vita di un giornalista inviato speciale, soprattutto quando non c'erano i computer e i telefonini. Fonte: Alfredo Bruno |
Archive

Americani di origine italiana: Lou Paluso
Un peso piuma di levatura mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone La storia dei fratelli Lou ed Emil Paluso è tipica di tante famiglie di emigranti in America...
10/04/2021

Americani di origine italiana: Joe Ryder
Noto come "South Brooklyn Caveman" di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato l’1 agosto del 1900, in una imprecisata località della Sicilia, Giusepp...
03/04/2021

Americani di origine italiana: Bobby Tracey
Peso leggero, conosciuto come Young Diamond di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nasce il 24 settembre del 1903 in Sicilia, a Campobello di Licata in provincia di Agrigent...
27/03/2021

Lutto per la boxe italiana con la scomparsa di Carmelo Coscia di Alfredo Bruno La boxe italiana è nuovamente in lutto per la scomparsa di Carmelo Coscia che ci ha lasciato ieri. Abrebbe compiuto 81 anni in maggio. I...
22/03/2021

Americani di origine italiana: Kid Beebe
L'uomo del mistero, il più attivo pugile della storia di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Lo chiameremo l’uomo del mistero. Il suo vero nome &e...
21/03/2021

Americani di origine italiana: Luis Vicentini
Peso leggero di classifica mondiale di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Luigi Vicentini ha una storia di percorso leggermente diversa da tutti quei pugili che abbiamo ric...
15/03/2021

IL RICORDO DEL 'MERAVIGLIOSO' HAGLER
Addio a Marvin "Marvelous" Hagler di Alfredo Bruno Marvin "Marvelous" Hagler ci ha lasciato all’improvviso, a 66 anni, mettendo ko con una simile notizia non solo i suoi fans, ma tutti quelli che ...
14/03/2021

Americani di origine italiana: Billy Petrolle
The Fargo Express di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nella prima metà degli anni venti i pugilatori italiani erano molto richiesti e uno di questi pur non essendo...
09/03/2021