Notizie
A Quartu Sant'Elena, per un campionato d'Europadi Primiano Michele Schiavone
Primiano Michele Schiavone ![]() |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024



La città costiera sarda di Quartu Sant'Elena, in provincia di Cagliari, ospitava il 13 settembre 1972 una riunione retta dal confronto valevole per il titolo EBU dei pesi leggeri posseduto dal 28enne cagliaritano Antonio Puddu. A contendergli la palma del migliore europeo era stato chiamato il laziale Enzo Petriglia, più giovane di due anni. Questi, nato a Velletri ma cresciuto a Roma, si era distinto in campo dilettantistico, sempre tra i pesi leggeri, con un secondo posto ai campionati assoluti del 1965 a Cagliari, e due vittorie in finale nelle edizioni del 1966 a Genova e del 1967 a Napoli; nel 1968 aveva partecipato anche ai Giochi olimpici di Città del Messico, perdendo nel quarto incontro contro il polacco Jozef Grudzien, che conquisterà poi la medaglia d’argento. Passato professionista nel dicembre di quell’anno, diventava campione nazionale nel 1971. Nell’attività a torso nudo aveva mostrato una certa discontinuità nel rendimento che aveva fatto insorgere sfiducia attorno alla sua personalità di pugile. La sfida al campionato d’Europa rappresentava per lui una ragione in più di riscatto. Sul ring sardo le cose andavano in un senso diverso per cui Petriglia, 21-4-3, lasciava la corsa nell’undicesima ripresa. Puddu, 48-1-1, conservava per la terza volta la cintura Ebu e guardava fiducioso al suo avvenire. Il cagliaritano, professionista dal marzo 1966, con la conquista del vacante titolo italiano dei pesi leggeri nel settembre del 1970 aveva iniziato la corsa al campionato continentale. Così, nel gennaio del 1971, si trovava a Barcellona a sfidare il titolare Miguel Velazquez, ottenendo il risultato di parità al termine delle 15 riprese. Nel luglio seguente affrontava lo spagnolo a Cagliari e gli toglieva la cintura nel quarto tempo. Prima di concedere l’occasione al romano respingeva le velleità dei francesi Pierre-Claude Thomias e Jean-Pierre Le Jaouen, entrambi superati ai punti dopo 15 tempi.
