Notizie
10 gennaio 1968: Burruni batte Ben Alìdi Alfredo Bruno Lo scenario è quello del Palasport napoletano, non è una serata qualunque perché sul ring si affrontano Salvatore Burruni (nella foto), ex campione del mondo dei mosca, e Mimoun Ben Ali, un ispano-marocchino che aveva dato parecchi dispiaceri ai pugili italiani. In palio c’è il titolo europeo dei gallo, che Ben Alì aveva sottratto a Tommaso Galli due anni prima. La riunione era organizzata dalla ITOS di Rino Tommasi, alla sua prima esperienza napoletana. Pochi gli spettatori: tremila paganti. Ma c’era come giustificazione il fatto che il match era teletrasmesso in diretta. I due pugili non più giovani, nonostante avessero alle spalle una carriera pesante che li aveva visti protagonisti in molti ring esteri, iniziarono a spron battuto dimostrando di avere quasi intatte le loro qualità di classe e potenza. Il match non deluse le attese: nelle prime cinque riprese il “tamburino” sardo accumulò, imponendo un ritmo frenetico, preziosi punti, ma a partire dalla sesta ripresa il match divenne più equilibrato e Ben Alì rosicchiò parte del vantaggio. Nella nona ripresa Burruni chiuso alle corde su attacco dell’avversario accusò un colpo basso e successivamente incassò anche un sinistro che lo mise in difficoltà, tanto da costringere l’arbitro a contarlo. Il sardo con abilità arrivò alla fine del round. Nel successivo Ben Alì seguitò ad attaccare, così anche nell’undicesimo. Il campione europeo continua imperterrito a tenere l’iniziativa, anche se viene frenato dai colpi d’incontro di un Burruni ristabilitosi. I colpi di sbarramento di Tore sono efficaci ed è Ben Alì a terminare la quindicesima ripresa in affanno e sconfitto.Il sardo difese il titolo europeo due volte superando l’emergente Franco Zurlo e l’irriducibile francese Pierre Vetroff, poi un po’ a sorpresa comunicò l’abbandono dell’attività. E’ stato senz’altro uno dei più “grandi” della nostra storia pugilisitica: un mosca-gallo dal fisico di un medio, che aveva ottenuto ben 99 vittorie, di cui 32 prima del limite, 9 sconfitte e un pari. Mimoun Ben Alì si ritirò quasi in contemporanea con Burruni, anzi subito dopo il ritiro del sardo fu designato cochallenger insieme a Franco Zurlo; il match si disputò a Taurianova e terminò con la netta vittoria del pugliese. |
Archive

La boxe in lutto per la scomparsa di Nino Benvenuti
Aveva 87 anni di Alfredo Bruno Martedì 20 maggio 2025 – Purtroppo è arrivata una brutta notizia, che un po’ tutti nell’ambiente sospettavamo, ma che in qu...
21/05/2025

CAMPIONI DEL MONDO, ITALIANI E ORIUNDI
Racconto unico di 97 campioni iridati Dopo il racconto della boxe pavese, Pietro Anselmi ha voluto celebrare le carriere dei campioni del mondo italiani e stranieri di discendenza italiana. ...
17/12/2024

IL RICORDO DI UN EMIGRATO: ROSS COLOSIMO
Calabrese di nascita emigrato in Australia di Primiano Michele Schiavone Venerdì 29 novembre 2024 – A Wangaratta, Victoria, Australia, dove era vissuto per molti anni, l’australiano di orig...
29/11/2024

L'ANGELO DEL RING di Primiano Michele Schiavone Sabato 23 novembre 2024 – Quattro giorni orsono si è spento l’ex pugile italo-canadese Donato Paduano. Nato il 28 novembre del 1948 a Ripab...
23/11/2024

IL RICORDO DEL COMPIANTO TOMMASO GALLI
La boxe in lutto per la scomparsa di Tommaso Galli, tra i più grandi del pugilato italiano Fu campione europeo in tre diverse categorie Mercoledì 1 maggio 2024 – Lo vogliamo ricordare con il racconto de...
01/05/2024

IL RICORDO DI ERNESTO BERGAMASCO
Due volte campione agli Assoluti di Primiano Michele Schiavone Lunedì 18 marzo 2024 – È giunta ieri sera la notizia della morte di Ernesto Bergamasco di Torre Annunziata, Napoli, da non co...
18/03/2024

IL RICORDO DI FEDERICO SCARPONI
E’ morto Federico Scarponi. Glorioso pugile sambenedettese, aveva 92 anni Il cordoglio del sindaco Spazzafumo: "Il suo nome resterà impresso nell’albo dei cittadini illustri" lanuovariviera.it ...
15/02/2024

Boxe, la Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace _____Bluenote.it_____ La società di boxe Quero-Chiloiro Taranto piange la scomparsa del pugile Bruno De Pace. Migrato negli anni Sessanta ...
05/02/2024




