Notizie
Apprezzata la riunione dilettantistica dai presentidi Gabriele Fradeani Porto Recanati, 23/07/2016 -- Tanta, tantissima gente al Kursal di Portorecanati per la “Boxe sotto le Stelle”. Le stelle per la verità non c’erano ma la temperatura era ottima ed il pubblico, il Sindaco e l’Assessore allo Sport, presenti alla riunione, hanno apprezzato questa dilettantistica di buon spessore bene organizzata in tandem dalla Accademia Portorecanati e dalla B.C: Castelfidardo. Sarodion Owie con il tecnico Paolo Carella Otto combattimenti, fra cui due femminili, tutti equilibrati e godibilissimi. Su tutti il confronto fra i 60 kg Owie e Niro: due atleti in possesso di doti tecniche eccellenti.Ne è scaturito un match intenso scandito da serie precise portate da entrambe le parti. Giusto il verdetto a favore del colored di Portorecanati che ha fatto sua la prima e la terza ripresa. Intenso anche il match fra Feto e Gubbini anche se il verdetto non ha rispecchiato, a nostro avviso, i valori in campo. Feto con la sua generosità e soprattutto con il finale a suo favore avrebbe meritato quantomeno un pareggio. Peccato perché il pugile di Castelfidardo non è nuovo a verdetti discutibili ed il suo impegno e la sua combattività andrebbero premiati. Anche fra Perperpay e Rosati si è assistito a tre riprese intense che il pugile di Carella ha vinto con larga misura. Da ammirare, come sempre, la prestazione di Frati che a 40 anni suonati mette sul ring l’entusiasmo di un ragazzino al primo match e si permette come in questo caso di superare chi di anni ne ha molti meno. Buona anche la prova di Isofache che ha superato Scatena con una boxe potente fatta di ganci e montanti alternati al volto ed alla figura. Fra le ragazze pareggio fra Summa e Piantamori mentre la Di Marco ha superato una Bugiolacchi troppo nervosa per rendere appieno. |
Archive

Americani di origine italiana: Zulu Kid
Fu un possente peso medio di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Michele Flammia, in arte Zulu Kid, fu il primo pugile italo-americano proveniente dalla nativa Basilicata. P...
18/01/2021

Americani di origine italiana: Al Benedict
Soprannominato "The Brooklyn Tunderbolt" per l'entusiasmo che sapeva trasmettere di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Nato a Salerno, in Campania, il 18 febbraio...
09/01/2021

IL RICORDO DI SALVATORE CASCIO
La boxe in lutto per la scomparsa di Salvatore Cascio di Alfredo Bruno La boxe laziale colpita da un altro doloroso lutto per la scomparsa improvvisa di Salvatore Cascio. Era nato a Messina il 5 ottobre del 1956 da famigli...
31/12/2020

Americani di origine italiana: Jimmy Kelly
Noto pugile, affermato uomo d'affari e leader politico di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Giovanni De Salvo, conosciuto nell’ambiente statunitense del pugilato c...
27/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 23 DICEMBRE 1977
A Cagliari, per una sfida europea tra sardi di Primiano Michele Schiavone Nel suo penultimo anno di attività professionistica, iniziata nel settembre del 1954, il marchigiano Federico Scarpon...
23/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 22 DICEMBRE 1961
A Torino, per la consacrazione italiana di Primiano Michele Schiavone Il 23enne potentino Rocco Mazzola permise al 31enne padovano Federico Friso di sfidarlo per il titolo di campione italiano dei pes...
22/12/2020

UN GIORNO COME OGGI, IL 21 DICEMBRE 1966
A Latina, per una vacante fascia tricolore di Primiano Michele Schiavone Il 21 dicembre del 1966, a Latina, un nome nuovo venne iscritto nell’albo del campionato italiano dei pesi gallo. Si trat...
21/12/2020

Americani di origine italiana: Tony Marullo
Un campione mancato di Pietro Anselmi e Primiano Michele Schiavone Tony Marullo fu un pugile professionista figlio di italiani emigrati negli States, definito italo-americano, come ...
21/12/2020